Risultati 22500

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

N° 12 dal 580 al 670

Registro degli iscritti ai corsi quadriennali il 30 novembre 1927.
Da p. 58 sono le iscrizioni di studenti provenienti dall'Istituto superiore di Magistero di Genova, avvenute tra il dicembre 1927 e il febbraio 1928.

Contiene le carriere di: Maria Abbo (p. 72), Emma Barbon (p. 90), Maria Bargero (p. 1), Antonio Bava (p. 2), Clara Beer (p. 3), Pietro Benvenuto (p. 86), Amato Bermond (p. 4), Caterina Bertone (p. 5), Mercede Bettelli (p. 62), Giovanni Bianco (p. 6), Romualda Borgnino (p. 7), Paola Borio (p. 73), Ernesto Caballo (p. 8), Rosetta Caccialupi (p. 74), Adriana Calvani (p. 9), Clelia Carpani (p. 10), Florinda Cozzolino (p. 63), Ernesto Dalponte (p. 11), Giovanni Davico (p. 12), Domingo De Belli (p. 58), Alice De Benvenuti (p. 13), Teresita De Maria (p. 75), Gioconda Deffeyes (p. 14), Paolina Drago (p. 76), Gemma Favari (p. 59), Maria Figari (p. 77), Livia Gallo (p. 15), Anna Teresa Gariglio (p. 16), Lanza Gastaldi (p. 17), Alma Ghiotto (p. 64), Pietro Giarola (p. 88), Francesco Gilardino (p. 18), Virginio Ginghese (p. 20), Giuseppe Giraudo (p. 19), Amalia Giusti (p. 84), Maria Grisoni (p. 78), Agostino Iviglia (p. 21), Olinto Laguzzi (p. 65), Angiolina Loi (p. 79), Margherita Lucchini (p. 89), Bartolomeo Manassero (p. 22), Margherita Marchese (p. 23), Clita Mariotti (p. 24), Alba Masselli (p. 25), Luigia Massone (p. 85), Clementina Mensi (p. 26), Maria Teresa Micca (p. 27), Erminia Minola (p. 28), Maria Montanaro (p. 29), Onorio Moraglia (p. 87), Adele Morandi (p. 30), Paolo Mortarino (p. 31), Iva Musso (p. 32), Rina Musso (p. 33), Caterina Novara (p. 34), Giovanni Oberto (p. 35), Teresita Occhetti (p. 36), Carmelo Oddone (p. 37), Umberto Ostino (p. 38), Rosa Pagliano (p. 39), Umbertina Paoli (p. 66), Liduvina Parodi (p. 60), Elsa Perotti (p. 40), Leon Maria Pessina (p. 61), Anna Maria Pilla (p. 67), Roma Piva (p. 41), Lidia Ratti (p. 80), Maria Ravera (p. 68), Pasquale Riccardi (p. 42), Gina Rosati (p. 43), Dalmazzo Rosso (p. 44), Giuseppe Rosso (p. 45), Luigi Roveda (p. 46), Adriana Sacerdote (p. 47), Umberto Saia (p. 48), Clotilde Salussoglia (p. 49), Adele Schisano (p. 50), Iolanda Seghesio (p. 51), Anna Seita (p. 81), Carlo Somenzini (p. 69), Guglielmo Strata (p. 52), Natalina Traverso (p. 70), Angela Maria Trombotto (p. 53), Giovanni Turci (p. 71), Maria Vallarino (p. 82), Teresa Vallarino (p. 83), Gemma Vanetti (p. 54), Adelaide Verderone (p. 55), Vittoria Viarisio (p. 56), Adele Viglongo (p. 57).

Registi degli stipendi

Registri delle quietanze degli stipendi, dal 1912 al 1945 (con lacune): si presentano in forma di rubrica, con i seguenti campi prestampati: cognome e nome, stipendio o retribuzione, somma lorda (annua, mensile), somma mensile da pagarsi, anno e firme per quietanze da gennaio a dicembre. A seconda dell’anno le quietante erano annotate su un unico registro oppure su più unità suddivise per tipologia di personale (docenti, incaricati...). Per il 1943 si conservano, invece, fascicoli mensili delle quietanze degli stipendi (da luglio a novembre).
Si conserva inoltre una nota nominativa dei custodi di veterinaria per differenze diarie dal 1° agosto 1946 al 31 luglio 1947.

Stages

L’analisi della documentazione ha consentito di riconoscere un corpus principale di carte relativo all’iter di selezione degli studenti per esperienze lavorative e di studio all’estero – attività principale dell’associazione – nell’arco di tre anni accademici (1956-57, 1957-58, 1959-60). Sono stati individuati, per la restante documentazione, due nuclei residuali, ascrivibili all’organizzazione degli stages e all’auto-promozione di alcune aziende ed enti ospitanti.

Pubblicazioni ricevute

Numeri di periodici ricevuti dall'AIESEC:

  • «Bulletin hebdomadaire canadien», 3 numeri: vol. 17, n° 44, 31 ottobre 1962; vol. 17, n° 45, 7 novembre 1962; vol. 17, n° 46, 14 novembre 1962;
  • «Bollettino dell’Ufficio Stampa ed Informazione del Governo Federale», 2 numeri: anno III, n° 46, 28 novembre 1962; anno IV, n° 10, 13 marzo 1963;
  • «The Bulletin. A weekly survey of German affairs», vol. 11, n° 11, 19 marzo 1963.

Rassegna stampa

Materiale raccolto ai fini di autodocumentazione sulle attività dell'associazione.

  • «L’informazione industriale», anno XVII, n° 13, 30/03/1961, settimanale edito dall’Unione Industriale di Torino, conservato per l’articolo di G. F., Le iniziative dell’AIESEC per integrare la preparazione degli studenti di economia, p. 3;
  • «La nostra Rai», anno XII, n° 10, ottobre 1960, conservato per l’articolo di P. G. Martellini, Studenti stranieri alla RAI, p. 16.

Pubblicazioni dell'AIESEC

Relazioni e pubblicazioni prodotte dal Comitato internazionale e dal Comitato nazionale italiano dell'associazione.

  • 7° Congresso annuale AIESEC, Rotterdam (10-19/03/1955). Report dei lavori del Congresso e General Report pubblicato in occasione del Congresso;
  • 8° Congresso annuale AIESEC, Parigi (07-16/03/1956). Report dei lavori del Congresso con appunti manoscritti relativi al successivo Congresso tenutosi a Milano;
  • «Situazione 1959/60 dell'AIESEC italiana»;
  • «AIESEC News», 2 numeri: 1957, n° 2; 1962, n° 3.

Corrispondenza

Nucleo esiguo di corrispondenza del Comitato piemontese dell'AIESEC in entrata e in uscita. La documentazione conservata riguarda in particolare la richiesta, reiterata negli anni, di agevolazioni e sconti per attività sportive e culturali in favore degli studenti stranieri selezionati per un soggiorno di studio e di tirocinio a Torino, inviate al Comune e al Museo Civico. Altre carte sono relative all'attività interna del Comitato: richieste di bilanci, informazioni e statistiche da parte di altri comitati AIESEC in Italia, invio agli studenti delle istruzioni per la redazione della relazione finale di tirocinio.
Si segnalano l'invito alla conferenza introduttiva di Federico Maria Pacces, professore ordinario presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Torino, tenuta a Torino il 13 aprile 1959 nell’ambito dell’Italian Study Tour 1959, e una lettera di accoglienza della società Chrysler del 1963 indirizzata allo studente selezionato per uno stage.

Materiale pubblicitario e promozionale

Volantini e dépliants inviati da aziende ed enti a fini di promozione e presentazione, nell'ambito delle offerte di tirocini ed esperienze lavorative in Italia e all'estero.

  • CEAT Gomma – Antineve;
  • Petrol Caltex, distributrice italiana dei prodotti Caltex, compagnia petrolifera: volantino illustrativo sulla storia della Caltex (1957);
  • prodotti della Fonderia caratteri Nebiolo in inglese, francese, tedesco, spagnolo;
  • «Repubblica Araba Unita. 10 anni di progresso e sviluppo 1952-1962» a cura del Servizio d’informazione, Il Cairo, 1962.

Miscellanea

Nucleo residuale di documentazione relativa all'organizzazione di tirocini e soggiorni studio all'estero.

  • moduli con i dati di due aziende, rispettivamente a Roubaix e Vienna (1958);
  • «Rapporto della ditta» redatto dalla Banca Sella nel gennaio 1963: valutazione del tirocinio svolto presso la sede di Biella dalla studentessa statunitense Anne Ellsworth;
  • comunicazione delle date degli esami di lingua straniera per l’A.A. 1962-63 e annesso questionario da compilare e consegnare in sede di esame;
  • recapiti degli studenti della Facoltà di Economia e Commercio, databili all'incirca tra il 1960 e l'anno accademico 1961-62. I recapiti relativi a quest'ultimo anno sono suddivisi per anno di corso (II, III, IV, fuori corso);
  • carta intestata e moduli in bianco: scheda di nomina e dati dell’azienda ospitante, rapporto della ditta, rapporto del tirocinante (si conservano 2 copie per ogni modello).

Processo di selezione per l'estate 1960

Carte relative al processo di selezione dei tirocinanti per l’anno accademico 1959-60: esami sostenuti e voti ottenuti (nel caso delle matricole erano presi in considerazione le valutazioni conseguite nell’ultimo anno di studi superiori); giudizi sulle competenze linguistiche (inglese e francese); assegnazione degli studenti idonei alle aziende. È presente inoltre un elenco degli stages, suddivisi per nazioni ospitanti, attivati dal Comitato piemontese per l’estate 1960.

Domande di candidatura

«Schede d’iscrizione allo stage» presentate dagli studenti e dalle studentesse della Facoltà di Economia e Commercio negli anni accademici 1956-57, 1957-58, 1959-60.
Elenco dei candidati: Lucia Alesso, Daniele Michele Amedeo, Pier Carlo Antonioletti, Alberto Badini Confalonieri, Pasquale Baudino, Ugo Bellini (f.), Paola Berardo, Corrado Bertolotto, Francesco Bianco, Ezio Boero (f.), Milena Boni, Eraldo Bottino, Primo Boveri, Luigi Bramafarina (f.), Ruggero Brezza, Guglielmo Carchedi, Carlo A. Casiraghi, Piero Castelli, Onorato Castellino, Giorgio Cavalcaselle, Giancarlo Cavalli, Luigi Cavana, Enrico Celebrano, Francesca Centanino, Pierluigi Cerrato, Pietro Civallero, Alberto Conti, Emilio Cornagliotti, Sergio Corrado, Elio Cresta (f.), Roberto Cristina (?), Roberto Dall'Aste Brandolini, Stefano Daziano (f.), Giorgio De Stasio (f.), Guglielmina Della Gatta, Armando Dell'Utri, Ettore Durbiano, Giancarlo Durelli, Luigi Ferma, Pier Luigi Ferraris, Andrea Franzo, Roberto Furbatto, Luigi Galetto, Bruno Gallino, Sergio Gallo (f.), Attilio Gandino, Giampiero Garella (f.), Gianfranco Gatti, Alfredo Giacometto, Giovanni Giacone, Mario Giacone-Griva, Filiberto Goria, Maurizio Gravela, Adriano Guallini (f.), Roberto Guermani, Luigi Guerra (f.), Mario Lanfranco, Gino Lusso, Vittorio Mamoli, Luigi Marini, Maria Teresa Martin, Roberto Mazzocco (f.), Luigi Moho (?), Veniero Molari, Giorgio Nicola, Walter Nicolotti, Giorgio Palazzetti, Sergio Palumbo, Vittorio Pasteris, Luciano Pernigotti, Domenico Perotti, Giovanni Piccu, Pier Angelo Prandi, Gian Carlo Ragazzoni, Andrea Remmert, Piero Ricuperati, Guido Robino, Cesare Rocco-Viscontini (f.), Agostino Ropolo, Guglielmo Ropolo, Giuseppe Rovero (f.), Giorgio Roz, Ezio Giuseppe Rozzi (f.), Gian Riccardo Ruffini (f.), Giuseppe Ruffino, Lia Sartori, Roberto Scala, Giuseppe Scifo (f.), Salvatore Simonetta, Franco Almerigo Speziali, Luigi Stella (f.), Davide Stoppino, Federico Tappa, Italo Tronca, Remigio Vercelli, Guido Vitale, Giacinto Zambino (?) (f.).

Stipendi del 1943

Fascicoli mensili delle quietanze degli stipendi del personale per l'anno 1943: si conservano unicamente quelli da luglio a novembre.

Assicurazioni e integrazione degli stipendi del personale

Registrazione del versamento di quote per polizze assicurative e assicurazioni sociali agli assistenti e al personale ausiliario di tutte le Facoltà, diviso per categoria (aiuti, assistenti, tecnici, subalterni, custodi e bidelli). Sono registrate separatamente le quote versate al personale delle Facoltà di Economia e Commercio e di Magistero.
Sono inoltre registrate le quote versate a favore dell'Opera nazionale assistenza orfani sanitari italiani (con sede a Perugia).

Risultati da 1 a 20 di 22500