Raccolta di pubblicazioni a stampa: 1. Ricerche quantitative sull'accrescimento del fegato di pecora nell'embrione e nel feto (da Monitore Zooologico Italiano, 1949); 2. Comunicazione preliminare sull'azione leucopenizzante della podofillina (con Piero Lovisetto; da Giornale dell'Accademia di Medicina di Torino, 1950); 3. Ricerche sui complessi nucleoprotidici degli elementi ematici midollari a mezzo di soluzioni coloranti a diversa concentrazione idrogenionica (con Piero Lovisetto; da Archivio per le Scienze mediche, 1950); 4. L'azione della percaina sulla morfologia cellulare vegetale e sui fenomeni di riproduzione in tessuti animali (con Cesare Giordano e Piero Lovisetto; da Atti della Accademia delle Scienze di Torino, 1951); 5. Sul contenuto di piridin-nucleotidi nell'anemia perniciosa e sul meccanismo d'azione delle cobalamine (vitamine B12) e dell'acido folico (con Piero Lovisetto e Giorgio Segre; da Acta vitaminologica, 1951); 6. Sull'azione leucopenizzante della podofillina (con Piero Lovisetto e Giorgio Segre; da Archives internationales de Pharmacodynamie et de Thérapie, 1950); 7. Ricerca sulle differenze esistenti fra le varie emoglobine mediante indagine elettroforetica su carta (con Giuseppe Cetini e Piero Lovisetto; da Atti del 53° Congresso della Società Italiana di Medicina Interna, 1953); 8. Analisi quantitativa dell'accrescimento del fegato della pecora nel periodo prenatale (da Archivio italiano di Anatomia e di Embriologia, 1953); 9. Sull'azione leucopenizzante della podofillina. Attività di diverse frazioni - Nota II (con Piero Lovisetto e Giorgio Segre; da Archives internationales de Pharmacodynamie et de Thérapie, 1952); Studi sulla emoglobina in condizioni normali e patologiche (talassemie) (da Hematologica): 10. Nota I Ricerche mediante cromatografia monodimensionale su carta (con Fausto Penati, Piero Lovisetto e A. Abrate; 1954); 11. Nota II Ricerche mediante cromatografia bidimensionale (con Fausto Penati, Piero Lovisetto e Marcello Hutter; 1954); 12. Nota III Ricerche mediante denaturazione alcalina frazionata (con Fausto Penati e Piero Lovisetto;1954); 13. Nota IV Considerazioni sul significato e sull'importanza della metodica nella valutazione quantitativa della percentuale di emoglobina alcali-resistente (con Fausto Penati e Piero Lovisetto; 1954); 14. La podofillotossina nelle leucemie (con Fausto Penati e Piero Lovisetto; da Giornale Italiano di Chemioterapia, 1954); Studi sulla emoglobina in condizioni normali e patologiche (talassemie) (da Hematologica): 15. Nota V Ricerche spettrofotometriche nell'ultravioletto (con Fausto Penati, Carla Grandis, Piero Lovisetto e Adriano Vitelli; 1954); 16. Nota VI Differenze di densità ottica fra emoglobina adulta e fetale nel loro spettro nell'ultravioletto (con Fausto Penati, Carla Grandis e Piero Lovisetto; 1955); 17. Nota VII Ricerche mediante denaturazione acida frazionata (con Fausto Penati e Piero Lovisetto; 1955); 18. Nota VIII Ricerche mediante cromatografia su colonna (con Fausto Penati, Marcello Hutter e Piero Lovisetto;1955); 19. Nota IX Ricerche spettrofotometriche nell'infrarosso (con Fausto Penati, Enzo Borello e Piero Lovisetto; 1955); 20. Nota X Ricerche mediante elettroforesi (con Fausto Penati, Carlo Ambrosino, Jone Liberatori e Piero Lovisetto; 1955); 21. Sull'azione terapeutica della T.E.M. somministrata per via endovenosa (con Piero Lovisetto; da Minerva Medica, 1955); 22. Studio quantitativo sulla ripresa leucocitaria nell'uomo dopo una inibizione leucopenalizzante da trietilenmelamina (con Piero Lovisetto; da Il farmaco, 1955); 23. Le emoglobine normali e patologiche. Attuali conoscenze sulle diverse emoglobine e sui loro caratteri (con Fausto Penati e Piero Lovisetto; da Biblioteca haematologica, 1956); 24. Determinazione della vita media degli eritrociti: confronto tra il metodo al 51Cr ed il metodo dei reticolociti (con Giovanni Francesco Rubino e Vincenzo Prato; da Minerva nucleare, 1957); 25. Captazione di ferro radioattivo da parte di reticolociti in vitro in presenza di rame (con Emanuele Pagliardi ed Enrico Giangrandi; da Minerva nuclere, 1957); 26. Considerazioni sui problemi inerenti all'inserimento di un laboratorio attrezzato per l'uso degli isotopi radioattivi in una clinica medica (con Bartolomeo Bellion; da Minerva nucleare, 1957); 27. Influenza della contrattura da acetilcolina sull'attività specifica di alcune frazioni fosforate del muscolo retto addominale di rana studiante mediante il P32 (con Giorgio Segre; da Minerva nucleare, 1957); 28. Comportamento biologico della radioattività (Au198) iniettata nelle cavità sierose di pazienti affetti da carcinosi. Nota preventiva (con Bartolomeo Bellion e Franco Ghemi; da Minerva nucleare, 1957); 29. Composizione chimica dell'acido ribonucleico ed attività specifica dei suoi nucleotidi (P32), separati mediante cromatografia ed elettroforesi su carta, in cellule in cultura infettate da virus (da Minerva nucleare, 1957); 30. Patogenesi e inquadramento nosologico delle emoglobinopatie ereditarie (con Fausto Penati e Piero Lovisetto; relazione presentata al XIV Congresso della Società Italiana di Ematologia, 1956); 31. Studio sulle modalità di ripresa leucocitaria nell'uomo dopo trattamento leucopenizzante con antimitotici (con Piero Lovisetto; da Giornale Italiano di Chemioterapia, 1956); 32. La azoipriti N-ossidate nella chemioterapia antiblastica (con Piero Lovisetto e Danilo Giachino; da La clinica terapeutica, 1957); Studi sulla emoglobina nell'anemia da piombo (da Bollettino della Società Italiana di Biologia sperimentale, 1957): 33. I) Ricerche mediante cromatografia su carta (con Piero Lovisetto e Francesco Sibour); 34. II) Ricerche mediante denaturazione alcalina (con Piero Lovisetto e Francesco Sibour); 35. III) Ricerche mediante spettrofotometria nell'ultravioletto (con Carla Grandis, Piero Lovisetto e Francesco Sibour); 36. IV) Spettroscopia nell'infrarosso (con Enzo Borello, Piero Lovisetto e Francesco Sibour); 37. Il radiocardiogramma registrato in condizioni di affaticamento muscolare ottenuto mediante impiego del cicloergometro (con Franco Ghemi, Aldo Meda e Corrado Corradi; da Minerva nucleare, 1957); 38. Raffronto di valori di portata cardiaca determinati mediante impiego contemporaneo del metodo di diluizione e del metodo radiocardiografico eseguito con diversa ampiezza di collimazione (con Franco Ghemi, Aldo Meda e Corrado Corradi; da Minerva nucleare, 1957); 39. Determinazioni dei volumi sanguigni centrali mediante simultaneo impiego della radiocardiografia e del metodo di diluizione (con Franco Ghemi, Aldo Meda e Corrado Corradi; da Minerva nucleare, 1957); 40. Morfologia del radiocardiogramma in alcune cardiopatie congenite (con Eugenio Jona, Franco Ghemi, Angelo Actis Dato e Gustavo Gamna; da Atti del XIX Congresso della Società Italiana di Cardiologia, 1957); 41. Ricerche con il Cr51 sulla sopravvivenza degli eritrociti nelle persone anziane (con Pier Maria Casassa e Gustavo Cerrato; da Giornale di Gerontologia, 1957) - 42. Sull'emoglobina nell'anemia da piombo. V. Ricerche mediante elettroforesi in fase libera ed elettroforesi su carta (con Carlo Ambrosino, Jone Liberatori, Piero Lovisetto e Francesco Sibour; da Atti del XXI Congresso Nazionale di Medicina del Lavoro, 1956) - 43. Studio in vitro sullo scambio del ferro tra plasma e reticolocita: penetrazione del ferro nel globulo e sintesi eminica (con Emanueli Pagliardi, Enrico Giangrandi e A. Vinti; da Minerva nucleare, 1957); 44. L'uso del Rubidio 86 come tracciante della distribuzione del potassio (con Giovanni Francesco Rubino, Gustavo Cerrato e Luigi Pettinati; da Minerva nucleare, 1957); 45. Contrattura da acetilcolina e attività specifica dell'acido adenosintrifosforico (con Giorgio Segre; da Minerva nucleare, 1957); 46. Incorporazione in vitro del P32 negli acidi nucleinici provenienti da midollo osseo umano; attività specifica del DNA e dell'RNA e dei singoli nucleotidi provenienti dalla molecola di RNA (con Lorenzo Fiorina; da Minerva nucleare, 1957); 47. La indagine radiocardiografica nei vizi combinati mitroaortici (con Luigi Dughera, Aldo Meda ed Eugenio Jona; da Minerva cardioangiologica, 1957); 48. Studi sul comportamento elettroforetico delle emoglobine di soggetti normali e di soggetti con anemia da piombo (con Carlo Ambrosino, Jone Liberatori, Piero Lovisetto e Francesco Sibour; da Rassegna di Fisiopatologia Clinica e Terapeutica, 1957).