Print preview Close

Showing 461 results

Archival description
Subseries
Print preview View:

52 results with digital objects Show results with digital objects

Cose dell'altro mondo

Materiali relativi alla rivista teatrale Cose dell'altro mondo, di Giovanni Battista (Nino) Berrini, Alessandro (Sandro) Camasio e Angelo Agostino Adolfo (Nino) Oxilia. Lo spettacolo debuttò al Politeama Chiarella di Torino l'8 marzo 1912 e rimase in cartellone sino al 13 marzo; gli incassi furono devoluti alle famiglie dei soldati che combatterono la campagna d'Africa.

  • cartella in pelle contenente fotografie montate su cartoncino, raffiguranti gli autori e gli attori nei costumi di scena, 1912. Nonostante i fototipi (positivi su carta) siano stati riuniti e incollati sul medesimo supporto secondario non sembra trattarsi di un unico servizio fotografico: sono infatti realizzati con tecniche diverse e non tutti presentano un monogramma riconducibile al medesimo fotografo;
  • opuscolo di sala: Cose dell'altro mondo di Nino Berrini, Sandro Camasio e Nino Oxilia, Torino, E. Denina e C., s.d. [1912] (2 copie);
  • programma di sala relativo alle rappresentazioni tenutesi al Politeama Chiarella di Torino dall'8 al 13 marzo 1912 , 1912;
  • cartolina non viaggiata illustrata da Mario Dezzutti e stampata da Grand Didier e C. Torino, 1912.

Giurisprudenza - Orazioni per la licenza e la laurea

Presentazioni dei candidati e orazioni recitate da professori in occasione del conferimento dei gradi accademici presso la Facoltà di Giurisprudenza:

  • 1766: per la laurea di Antonio Guidobono Cavalchini Garofoli, presentazione e orazione di Giovanni Andrea Gastaldi;
  • 1781: per le lauree di Daniele Platzaert e di Giuseppe Francesco Scarron, presentazioni e orazioni di Innocenzo Maurizio Baudisson (di Platzaert sono presenti 2 copie);
  • 1792: per la licenza di Giuseppe Spiridio Adami, presentazione e orazione di Paolo Emilio Carena; per la laurea di Giuseppe Bertalazono, presentazione e orazione di Giacomo Reineri;
  • 1793: per la laurea di Giuseppe Spiridio Adami, presentazione e orazione di Paolo Emilio Carena;
  • 1795: per la licenza e la laurea di Vincenzo Pullini Sant'Antonino, presentazioni e orazioni di Giacomo Reineri [Raineri];
  • 1808: per la laurea di Jean Baptiste Cerignac, presentazione e orazione di Vittorio Federico Bruno (2 copie);
  • 1810: per la licenza di Giuseppe Mercurino Arborio [Arboreo] Gattinara, presentazione di Alessandro Benedetto Ceresa di Bonvillaret;
  • 1815: per le lauree di Giuseppe Mercurino Arborio [Arboreo] Gattinara, presentazione e orazione di Giovanni Ludovico Alardi (5 copie); di Pietro Antonio [Dompe] Dompé, presentazione e orazione di Giuseppe Franchi di Pont;
  • 1828: per la licenza di Cesare Icherio di San Gregorio, presentazione e orazione di Luigi Demargherita;
  • 1829: per la Laurea di Cesare Icheri di San Gregorio, presentazione e orazione di Luigi Demargherita;
  • 1831: per la laurea di Augusto Gazelli, presentazione e orazione di Felice Merlo;
  • 1832: per la laurea di Adolfo Ravicchio, presentazione e orazione di Luigi Demargherita;
  • 1834: per la laurea di Paolo Camillo Selletti, presentazione e orazione di Giovanni Francesco Vachino;
  • 1851: per la laurea di Giuseppe Alasia, presentazione e orazione di Michelangelo Tonello;
  • 1854: per le lauree di Carlo Cuttica, Marco Gonella e Giovanni Battista Rossi, presentazioni e orazioni di Giovanni Francesco Vachino.

Medicina e chirurgia - Tesi di laurea e aggregazione

Tesi a stampa presentate per il conseguimento della laurea e dell'aggregazione al Collegio di Medicina e chirurgia. Dal 1851 le tesi di laurea presentano oltre ai punti estratti, da svolgersi oralmente in sede d'esame, un approfondimento argomentativo.

Farmacia - Tesi per il conferimento del titolo di Farmacista

Tesi a stampa presentate per il conseguimento del titolo di Farmacista presso la Scuola di Farmacia. Si conserva il corpus pressoché completo delle dissertazioni discusse nell'Ateneo dal 20 dicembre 1843 al 14 agosto 1845 (risulta mancante solamente quella di Vincenzo Boschiassi).

Scuole di perfezionamento

Verbali degli esami relativi ai corsi erogati dalle sei Scuole di perfezionamento della Facoltà di Lettere e filosofia, databili tra inizio anni Settanta e fine anni Ottanta. In questo periodo risultano attive presso la Facoltà le Scuole di perfezionamento in:

  • Archeologia;
  • Discipline storiche e geografiche;
  • Filologia classica;
  • Filologia moderna;
  • Filosofia e pedagogia;
  • Storia dell'arte medievale e moderna.

La circolare n. 6 del 20 novembre 1977 impone che gli esami degli iscritti siano verbalizzati in registri "unici per ciascuna scuola", pluridisciplinari in quanto accolgono all'interno le registrazioni degli esami di tutti i corsi parte dei piani di studio. Sembra verosimile, quindi, che in precedenza gli esami delle Scuole di perfezionamento siano stati verbalizzati negli stessi registri degli insegnamenti dei corsi di laurea.

Associazione Universitaria Torinese - A.U.T., poi Associazione Torinese Universitaria - A.T.U.

Documenti inerenti al funzionamento e all'attività dell’Associazione universitaria torinese (A.U.T.) e dell'Associazione torinese universitaria (A.T.U.).
L'associazione fu fondata nell'inverno 1889; il suo stemma è composto dalla testa della Minerva sormontata da un toro, simboli della sapienza e della città di Torino, accompagnati dal motto "semper et virtus". L’A.U.T. ebbe carattere apolitico e aconfessionale e fu animata da fini filantropici: la beneficenza e la tutela della classe studentesca furono suoi interessi primari, perseguiti tramite la promozione di una serie di agevolazioni per i suoi iscritti, come visite mediche gratuite, sconti presso negozi e teatri, l’istituzione di sezioni sportive e di sussidi tramite un fondo di assistenza. Sul versante culturale promosse esposizioni, conferenze e scambi con gli Atenei d’Oltralpe. Nel 1894 Efisio Giglio Tos fu eletto presidente: durante il suo mandato cercò di aprire gli orizzonti dell'associazione all'estero, organizzando iniziative come l’Esposizione fotografica internazionale, che accolse nel 1895 a Torino espositori da tutta Italia, Francia, Svizzera, Belgio, Impero Austro-ungarico, Germania, Inghilterra e Stati Uniti, e una raccolta di firme a favore degli studenti moscoviti arrestati nel dicembre 1896.
Le prime riunioni dei soci si tennero in birreria; nel 1894 furono inaugurati i locali in via Principe Amedeo 20-20A, dove secondo il periodico studentesco “Il Goliardo” rimase collocata la sede sino al 1897. Nel 1903 l'A.U.T. fu rifondata, con l’apertura dei nuovi spazi associativi: alcune carte dello stesso anno riportano l’indirizzo via Ospedale 26, attuale via Giolitti. Nel 1909 fu sciolta e rifondata con sede in via Maria Vittoria 27: lo statuto datato 12 dicembre 1909 riporta la denominazione "Associazione torinese universitaria". Sulla copertina della Guida dello studente del 1910, a cura dell'organizzazione, compare per la prima volta il nuovo stemma composto dalla testa della Minerva entro una corona di foglie di rovere, accompagnata dal motto di Giosuè Carducci "ciò che fu torna e tornerà nei secoli" (da Canto di Marzo, Odi barbare, libro II).
La parabola dell'A.T.U. terminò il 15 giugno 1917, quando fu chiusa a causa della chiamata alle armi della maggior parte dei cinquecento soci aderenti. Nel 1919 fu rifondata: il primo segretario fu Paolo Maria Guala, già laureato in Giurisprudenza e Lettere, seguito nella carica da Luigi Olivieri nel 1922 e da Emanuele Pesati nel 1923. Operò sino al 1928 quando fu sciolta e almeno parte dei suoi iscritti confluì nel Gruppo universitario fascista: il presidente, Pino Valle, fu nominato fiduciario fiduciario per la sezione universitaria del G.U.F.

Gruppi Universitari Fascisti - G.U.F.

La documentazione è riconducibile a due nuclei principali:

  • carte e pubblicazioni a stampa, in particolare periodici, del G.U.F. di Torino e di altri atenei italiani (L’Aquila, Firenze, Milano e Roma), dalla fine degli anni Venti all’inizio degli anni Quaranta del XX secolo;
  • carte, fotografie e pubblicazioni a stampa riguardanti competizioni sportive e culturali tra i Gruppi Universitari Fascisti, promosse dal P.N.F. e dalla segreteria nazionale dei G.U.F., dall’inizio degli anni Trenta all’inizio degli anni Quaranta del XX secolo.

Non riconducibile a un gruppo specifico o a un'occasione particolare, si conservano anche due spille e un tondo in gesso raffigurante un goliardo con fascio e moschetto (diametro 35 cm), databile probabilmente agli anni Trenta.

Results 401 to 420 of 461