Series IT ASUT ALBERA - Periodici stud. - Periodici e numeri unici studenteschi e universitari

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ASUT ALBERA - Periodici stud.

Titolo

Periodici e numeri unici studenteschi e universitari

Date

  • 1892 - 1995 (Creation)

Livello di descrizione

Series

Consistenza e supporto

13 unità archivistiche.

Area del contesto

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Sono qui aggregati materiali a stampa prodotti dagli studenti universitari e degli istituti medi superiori di Torino e di altre città italiane, tra fine XIX e gli anni Sessanta del XX secolo. Nel corpus, che comprende pubblicazioni assai diverse l’una dall’altra, si possono riconoscere due tipologie principali:

  • i cosiddetti “numeri unici” editi in occasione di ricorrenze speciali e veglioni goliardici, come la festa delle matricole, che si teneva annualmente in occasione del carnevale;
  • le pubblicazioni più strettamente collegate a un Istituto scolastico, dalla periodicità non sempre regolare, autoprodotte dagli stessi studenti, con il coinvolgimento, talora, dei professori.

Contenuto ricorrente sono testi in prosa e in versi dall’intento umoristico e satirico aventi per bersaglio studenti e professori, oggetto di caricature e vignette.

Oltre ai materiali storici sono presenti quattro numeri unici goliardici recenti: Il Vampiro. Semisatirico dell’Associazione Ferrarese Universitaria (28 dicembre 1995), L’araldo dei Briai II. Numero unico, ferie matricolari 1996, Pisa, Il fittone universale (Bologna, 2003), L’ingriphato. L’unico editoriale goliardico per taglie forti… (Perugia, 16 aprile 2005).

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

La scelta di adottare una schedatura archivistica per questi materiali a stampa, catalogabili secondo standard bibliografici specifici, è dettata dal riconoscimento dell'unitarietà del corpus di provenienza e dalla volontà di farne emergere l'unicità come fonte per una storia dell'Università e degli Istituti scolastici a partire dagli studenti. Quando presenti almeno due esemplari riconducibili al medesimo contesto geografico, i materiali sono stati ricondotti alle città e istituzioni di provenienza, quindi ordinati cronologicamente. I rimanenti numeri unici sono invece descritti in un'unica scheda complessiva, mantenendo l'ordinamento per città di provenienza. I materiali di ambito torinese, data la ragguardevole mole, sono stati ripartiti in due nuclei: i periodici schiettamente goliardici e relativi ad associazioni dell'Università e del Politecnico e quelli attinenti agli istituti scolastici cittadini.
A parte è stato mantenuto un insieme di numeri unici tutti riferibili ad accademie militari, battaglioni e corsi preparatori universitari.
Le riviste prodotte da associazioni individuabili sono descritte unitamente al resto dei materiali alle medesime riconducibili.

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

    Scrittura dei materiali

      Note sulla lingua e sulla scrittura

      Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

      Strumenti di ricerca

      Area dei materiali collegati

      Esistenza e localizzazione degli originali

      Esistenza e localizzazione di copie

      Unità di descrizione collegate

      Vari numeri unici goliardici editi tra anni Venti e Trenta dichiarano un'affiliazione a Gruppi Universitari Fascisti o a sottogruppi, ma non presentano contenuti politici. Al contrario sono descritte tra i materiali dei G.U.F. le riviste ascrivibili alle iniziative editoriali dei singoli gruppi.

      Area delle note

      Identificatori alternativi

      Punti di accesso

      Punti d'accesso per soggetto

      Punti d'accesso per luogo

      Punti d'accesso per nome

      Punti d'accesso relativi al genere

      Area di controllo della descrizione

      Codice identificativo della descrizione

      Codice identificativo dell'istitituto conservatore

      Norme e convenzioni utilizzate

      Stato

      Livello di completezza

      Date di creazione, revisione, cancellazione

      Lingue

        Scritture

          Fonti

          Nota dell'archivista

          Schedatura in collaborazione con Milena Penno.

          Area dell'acquisizione