Area dell'identificazione
Codice di riferimento
Titolo
Date
- 1923 - 1937 (Creation)
Livello di descrizione
Consistenza e supporto
9 sottofascicoli
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
Nota biografica
Sorelle Margherita e Rosa Ferrero, residenti in via Ospedale 39 (poi via Mario Gioda; oggi via Giolitti) a Torino. Rosa Ferrero, nata a Torino nel 1910, dopo il diploma di maturità classica presso il liceo Alfieri, s'immatricolò alla Scuola di Farmacia dell'Università di Torino nell'anno accademico 1928-29, laureandosi il 4 luglio 1933. Conseguì l'abilitazione all'esercizio della professione di farmacista presso l'Università di Pisa nella sessione di esami del 1933.
Istituto conservatore
Storia archivistica
Carte provenienti da archivi privati: il programma del concerto del 3 marzo 1927 riporta l'indicazione a matita "Via Fanti 3 Maestro Gui". Come gli opuscoli della società Amici della Musica in collezione Albera, i programmi delle stagioni 1931-32, 1932-33, 1933-34 e 1935-36 sono stati spediti a Margherita e Rosa Ferrero.
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Programmi dei concerti promossi dal Gruppo Universitario Musicale di Torino, tra il 1924 e il 1937.
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
I documenti sono ordinati in unità archivistiche rappresentanti le stagioni musicali dell'associazione.
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
- Altre carte relative all'attività del Gruppo Universitario Musicale tra il 1926 e il 1928 sono conservate all'interno della documentazione di Giacomo Mottura e costituiscono un archivio aggregato, in quanto si tratta di documenti prodotti, ricevuti, raccolti da Giacomo Mottura in qualità di segretario del G.U.M.
- Nella collezione Albera si conserva un'ampia raccolta di materiali musicali e teatrali (libretti di sala, partiture, manifesti e volantini di spettacoli) di ambito studentesco e goliardico.
- Nel 1927 Gruppo Universitario Fascista di Torino assorbì il G.U.M., trasformandolo in sua sezione musicale: nella collezione Albera si conservano alcuni documenti, pubblicazioni a stampa e riviste dell'associazione.