Ritratto a mezzo busto di Ernesto Bechis
- IT ASUT BECHIS Ernesto. Foto. Ritratto giovanile
- Unità documentaria
- seconda metà del secolo XIX
Parte diAltri fondi
Ritratto a mezzo busto di Ernesto Bechis
Parte diAltri fondi
Laureandi in Medicina e chirurgia 1900 - 1901
Parte diAltri fondi
Nell'angolo superiore sinistro è raffigurata una divinità alata a cavallo col caduceo, rapprentazione allegorica della Medicina.
Servizio sanitario militare. Corso introduttivo
Parte diAltri fondi
Appunti di Medicina legale militare di Antonio Nieddu
Parte diAltri fondi
Appunti di Tecnica operativa di Giuseppe Valerio
Parte diAltri fondi
Lezioni di Microbiologia - Immunità di Guido Volpino
Parte diAltri fondi
Lezioni forse tenute nell'ambito del Corso di perfezionamento in Igiene. Raccolte dal dottor Carlo Colombo.
Lezioni di Ostetricia normale e patologica e di Ginecologia di Giuseppe Vicarelli
Parte diAltri fondi
Lezioni di Patologia speciale chirurgica di Daniele Bajardi
Parte diAltri fondi
Raccolte da Giovanni Cicco.
Lezioni di Venereo-sifilopatia e Dermopatia di Sebastiano Giovannini
Parte diAltri fondi
Parte prima Venereo-sifilopatia e parte seconda Malattie della pelle.
Pubblicate per cura del dottor K. Rühl.
Parte diAltri fondi
Parte diAltri fondi
Frammenti raccolti a Berlino dai donatori in data 9 novembre 1989.
Matricola di Benedetto Reordino
Parte diAltri fondi
Matricola rilasciata dal rettore dell'Università, abate Leopoldo Ripa di Giaglione, che sottoscrive, allo studente di Filosofia Benedetto Reordino di Valperga. Il documento è controfirmato anche dal segretario del Magistrato della Riforma, Tommaso Filipponi. Vi è apposto un sigillo in carta recante la scritta "Taurinensis Magistratus Regii Archigymnasii".
Si tratta del documento che certifica per l'intestatario lo status di studente, coi benefici e privilegi a questa condizione connessi, tra cui il privilegio del foro.
Le "Costituzioni di Sua Maestà per l'Università di Torino" del 1772, analogamente a quanto già stabilito dalle "Costituzioni di Sua Maestà per l'Università di Torino" del 1729, prevedono che il rettore, "ogni anno da noi eletto tra quattro soggetti recentemente laureati di qualsiasi Facoltà" (titolo II, capo V, 1), dia la matricola agli studenti e giudichi "tutte le differenze scolastiche, che insorgeranno fra loro" (ibidem, 4). Anche nella sezione riguardante gli studenti è ribadito che "Niuno potrà intraprendere gli studii nella Nostra Università per conseguire i gradi senza prima riportare la matricola dal Rettore, da cui non si concederà se non a quei, che avranno fatto constare al Censore di aver compiuto lo studio di Rettorica, e di avere dato saggii di idoneità per essere ammessi alla Filosofia" (titolo IV, capo IV, 1).
Il privilegio del foro fu abolito con Regie Patenti del 19 febbraio 1822.
Parte diAltri fondi
Materiali preparatori rispetto a pubblicazioni scientifiche, partecipazioni a convegni, elenchi di studenti.
Malaroda, Roberto
Parte diAltri fondi
Frammenti dell'archivio privato, rinvenuti all'interno di arredi a lui appartenuti.
Sono presenti: fotografie di Benedetto Parini, del padre Giovanni Luigi e probabilmente della madre Carolina Galvano Chirio;
pagelle scolastiche, dalle scuole elementari al liceo (1890-1901);
documenti relativi alla causa di separazione tra Pietro Brondi e Teresa Dogliero (1924-1927), coniugati nel 1920 (sono menzionati l'avvocato Bernardo Rippa e il procuratore Gioachino Boglione);
corrispondenza privata tra Teresa Dogliero e Benedetto Parini;
ricevute di alberghi, ristoranti, tintorie, sartorie.
Parini, Benedetto
Parte diAltri fondi
Tesi di laurea di atenei altri da Torino e tesi e di dottorato; relazioni presentate dagli studenti ai seminari di Storia contemporanea degli anni dal 1991-92 al 1993-94; altro materiale bibliografico in fotocopia (scatola 1);
prove d'esame scritte in forma di test (1992-96); documenti relativi al Centro studi di storia dell'Università di Torino e ai primi progetti di riordino dell'Archivio storico (1987-2008); circolari del sindacato CISL (anni Settanta del Novecento) (scatola 2);
registri delle lezioni e delle attività didattiche, corrispondenza (anni Novanta e Duemila) (scatola 3);
documenti relativi a concorsi in cui Traniello fu commissario; materiali preparatori per convegni (scatola 4).
Traniello, Francesco
Pier Giorgio Frassati, Adelaide Ametis
Parte diCollezione "Marco Albera"
Parte diCollezione "Marco Albera"
Perrier, Stefano Luigi
Parte diCollezione "Marco Albera"
Manifesto "Contro l'autoritarismo accademico potere agli studenti", realizzato da Paolo Grasso e relativo alle proteste studentesche del 1967. Il poster presenta un busto recante un teschio con una parrucca da magistrato al posto del capo e un coltello conficcato nel petto; attorno all'immagine corre lo slogan che dà il titolo al manifesto. Reca inoltre l'intestazione: "Occupazione di Palazzo Campana Università di Torino Novembre-dicembre 1967" e l'elenco dei controcorsi e dei gruppi di studio autogestiti dagli studenti.
Parte diCollezione "Marco Albera"
Carte relative alla rivolta avvenuta nell'Università nel 1821:
L’11 gennaio 1821, al Teatro d’Angennes, alcuni studenti indossano un berretto di lana rossa con fiocco nero, colori caratteristici delle insegne carbonare, e per questo all'uscita sono arrestati dai carabinieri, in violazione del privilegio del foro. Il giorno dopo, per protesta, centinaia di studenti occupano il cortile dell’Università e vi si barricano, chiedendo la liberazione dei compagni. Nonostante la mediazione di Prospero Balbo, capo del Magistrato della Riforma, Ignazio Thaon di Ravel, governatore militare della città di Torino, ordina di sedare con la forza il tumulto. Le truppe, abbattuto il cancello su via Po, irrompono nel cortile, inseguono i giovani al piano superiore e fin nella cappella e ne feriscono una trentina a colpi di baionetta e sciabola. Ci sono arresti e ricoveri nell'Ospedale di San Giovanni. Una protesta sorta spontaneamente contro la violazione delle vecchie libertà universitarie assume un significato politico, anche in virtù del malcontento per le condizioni dell’Università, che nel 1814 era stata epurata di alcuni tra i migliori docenti, a causa della loro partecipazione alle vicende rivoluzionarie e alla collaborazione con il regime napoleonico, e sottoposta a un controllo ideologico soffocante.
Molti studenti, insieme ad alcuni docenti e numerosi “ripetitori” del Collegio delle Province, prendono parte al movimento insurrezionale di marzo. Dopo la sconfitta di Novara a opera dell’esercito austriaco alcuni esulano in Spagna, tra cui tre degli studenti che avevano indossato il berretto rosso; altri sono arrestati.
L’Università resta a lungo chiusa e sono adottati provvedimenti per evitare gli assembramenti di giovani in città, stabilendo che si istruiscano nelle città di provenienza. Nel 1822 è abolito il privilegio del foro, soppresso il Collegio delle Province e approvato un Regolamento in cui i doveri religiosi e il controllo costante su abitudini di vita e condotta suscitano sentimenti di ribellione.