Print preview Close

Showing 99 results

Archival description
Collezione "Marco Albera" File With digital objects
Print preview View:

Pier Giorgio Frassati, Adelaide Ametis

  • pagina del quotidiano «La Stampa» recante l'articolo "In memoria di Pier Giorgio Frassati", 10 luglio 1925;
  • fotografia ritagliata da un periodico illustrato, accompagnata dalla didascalia "Torino - Gli imponenti funerali del figlio del senatore Frassati", senza data;
  • 9 cartoline commemorative, con riproduzioni di ritratti di Pier Giorgio Frassati, della casa in cui ha vissuto (corso Galileo Ferraris 70, Torino), della tomba a Pollone (Biella) e della lapide commemorativa posta nella parrocchia di Nostra Signora delle Grazie a Torino; una è in bianco, le altre sono compilate da Adelaide Ametis: si tratta per lo più di saluti e ringraziamenti in risposta a lettere inviate dai coniugi Collo, l'ingegnere Paolo e la moglie Lidia Baggio, in occasione dell'anniversario della morte di Pier Giorgio (4 luglio 1925), 1935-48;
  • lettera di Adelaide Ametis in risposta alla missiva di Lidia Baggio sulla difficile situazione lavorativa del marito Paolo Collo, 13 febbraio 1941.

Pietro Maria Fioretta

Componimento poetico "Al Cav. Pietro Dott. Fioretta", a lui dedicato dal nipote Bartolomeo Fioretta in data 29 giugno 1877 per lo scampato pericolo di morte dovuto a una grave malattia, 1877.

Terza Italia

Materiali relativi alla Terza Italia, Alleanza per la difesa dell'italianità e delle nazionalità oppresse:

  • opuscolo Attività sociale. Anni 1914-15-16, Torino, Tip. Baravalle e Falconieri, 1917 (3 copie);
  • mozione per la promozione e l'organizzazione del I Congresso internazionale per i diritti delle nazionalità oppresse, 3 febbraio 1918;
  • manifesto per la Celebrazione della festa nazionale tenutasi a Roma il 2 giugno 1918, stampa R. Stab. Lito-Tipografico dell'Impresa generale di affissioni e pubblicità di Roms, 1918, 720x1015 mm;
  • manifesto celebrativo la liberazione di Trieste e delle terre irredente, stampa Antica Tip. fratelli Lobetti-Bodoni di Saluzzo, s.d. [post 1918], 1305x920 mm;
  • ristampa dell'indirizzo di benvenuto rivolto a Cesare Battisti in occasione della conferenza da lui tenuta a Torino il 12 ottobre 1914, s.d. [seconda metà anni Dieci XX sec.] (2 copie).

Studenti nel 1848

Documenti inerenti il ruolo e le iniziative studentesche nel frangente del Quarantotto:

  • tavola a stampa: "Pranzo degli studenti", illustrazione di Felice Cerrutti [Felice Beauduc Cerruti] estratta da «Il mondo illustrato. Giornale universale», A. I, n. 52, 27 dicembre 1847, p. 820;
  • opuscolo: Brindisi e discorsi letti in occasione del pranzo degli studenti il 20 dicembre 1847, Torino, Tipografia Zecchi e Bona, 1847 (3 copie); dedicato al ministro della Pubblica istruzione Cesare Alfieri di Sostegno, raccoglie i discorsi di Roberto d'Azeglio, Cesare Balbo, Gian Lorenzo Cantù, Giacomo Durando, Folliet Gaspard, Giulia Molino-Colombini, Olimpia Savio-Rossi e del rabbino maggiore di Torino, testimoniando il caloroso sostegno da parte degli studenti al processo riformatore promosso da Carlo Alberto;
  • manifesto a firma del ministro della Pubblica istruzione Carlo Boncompagni di Mombello sulle agevolazione concesse agli studenti arruolati per le campagne militari, stampa Tipografia Chirio e Mina di Torino, 21 marzo 1848, mm 370 x 300; nel fervore delle Cinque giornate di Milano (18-22 marzo 1848), dimostra l'interesse del Governo a tener vivo l'ardore dei giovani per la causa risorgimentale, tramite la concessione di facilitazioni ai volontari e garantendo la possibilità di sostenere gli esami anche sotto le armi;
  • bifoglio a stampa recante l'ode "Al cittadino avvocato Alerino Como, provveditore del R. Collegio d'Alba, gli studenti ossequiosi e formanti il Battaglione della Speranza", a firma del sacerdote Francesco Piatti, professore di Retorica e oratore del battaglione, stampa Tip. Chiantore e Sansoldi di Alba, 21 gennaio 1849;
  • volantino a stampa recante l'appello dell'Associazione universitaria di Torino alla Guardia nazionale, 16 marzo 1849 (firmato La Commissione Esecutiva: Maccia, Sodani, Della-Cella, Torti, Pavese, De-Lorenzi, Ajreni, Gandolfi); alla vigilia della battaglia di Novara, gli studenti fecero appello al corpo militare affinché si mantenesse leale a Carlo Alberto e si facesse garante delle sue riforme, contro le "fazioni retrograde sopite, ma non dome, o la scaltrezza austriaca";
  • volantino recante il resoconto degli "Avvenimenti del Campo di Sorio", s.d. [post 10 aprile 1848]; relazione stilata da Domenico Zanuso ("studente crociato") sui caduti a Sorio e Montebello nel combattimento contro gli austriaci dell'8 aprile.

Seppur non riferibili a iniziative studentesche, si conservano inoltre:

  • bifoglio a stampa recante la lettera del vescovo di Asti Filippo Artico ai parroci e sacerdoti della città e della diocesi, 19 giugno 1848; il vescovo raccomanda loro di non incoraggiare qualsivoglia iniziativa di opposizione ai provvedimenti voluti dal re Carlo Alberto, in linea con quelli di Pio IX;
  • bifoglio a stampa recante nota dell'"Ordine da tenersi per la funzione solenne del Te Deum del giorno di domenica 27 febbraio 1848", a firma di Roberto D'Azeglio, stampa Stamperia Sociale degli artisti, 1848;
  • tavola a stampa: "Festa del 27 febbraio in Torino. Veduta della Gran Madre di Dio, alla mattina", estratta da «Il mondo illustrato. Giornale universale», A. II, n. 9, 4 marzo 1848, p. 152; entrambe sono riferibili alla cerimonia tenutasi il 27 febbraio 1848 presso la chiesa della Gran Madre di Dio a Torino.

Si conserva inoltre un fascicolo di materiali riconducibili alla partecipazione del collezionista al convegno "Cesare Balbo 150 anni dopo (Torino, 1789-1853)", tenutosi a Torino il 24 e 25 ottobre 2003 (fotocopie, testo dell'intervento e dépliant).

Aggressione dello studente Richeri da parte del sottotenente Filippo Cuttica di Cassine

Lettera del re di Sardegna Vittorio Amedeo III al governatore di Torino Filippo Valentino Asinari marchese di San Marzano, in cui dispone come punizione per il cavaliere Filippo Cuttica di Cassine, sottotenente del Reggimento delle Guardie, resosi colpevole in occasione del ballo del Teatro Carignano (25-26 gennaio 1784) di aggressione immotivata nei confronti dello studente universitario cavalier Giuseppe Richieri di Montricher, le pubbliche scuse alla vittima e sei mesi di detenzione nel forte di Demonte. Ragione del castigo esemplare è l'essere Cuttica venuto meno alla dignità del proprio ruolo, per di più in luogo pubblico.

Tesi di laurea e appunti manoscritti di Gioachino Toesca di Castellazzo

  • Delle due copie della tesi di laurea, una presenta ampie note manoscritte nelle quali il candidato sviluppa la dissertazione sui punti di diritto civile, penale e amministrativo, in vista dell'esame.
  • In un bifoglio manoscritto allegato, il candidato si presenta agli "Ill.mi Sig.ri Professori e Dottori del Collegio", cercando di accattivarsene la benevolenza: potrebbe forse trattarsi dello stesso discorso tenuto in occasione della discussione di laurea.

Poesie del 1777

  • Per la laurea Giuseppe Francesco Ferraris di Torre d'Isola, 8 componimenti poetici di Carlo Luigi Riccardi;
  • per la laurea di Luigi Fontanone, un sonetto di Gaspare Balbi;
  • per la laurea Giuseppe Reineri, 2 sonetti di Carlo Benentini e Giambattista Bonzilia (2 copie);
  • per la laurea di Francesco Saverio Pietra, sonetto di Angelo Pennoncelli dedicato alla moglie di Pietra, Caterina du Puy;

Si conserva anche un sonetto manoscritto di Francesco Leardi, dedicato a Giuseppe Pullini, dottore aggregato in Leggi, "che si è degnato di assistere alla pubblica funzione della licenza [...] nel giorno stesso, in cui gli era nato un figliuolo [1777];

Poesie del 1779

  • Per la laurea di Carlo Antonio Ferrero della Marmora, 1 dedica in prosa di Alessandro Garmagnano e 16 componimenti poetici di G.B. Arleri, Agostino Fava, Giorgio Follini, Alessandro Garmagnano, Carlo Lobetti, Michele Pastore, Francesco Otonis [Otone ?];
  • per la laurea di Carlo Scarzelli, 1 cantata.

Poesie del 1793

  • Per la licenza di Alberto Luigi Gioannini, 2 componimenti poetici;
  • per la laurea di Giuseppe Adami, 3 sonetti di Carlo Marco Arnaud, Giuseppe Corsi, Giuseppe Tempia;
  • per la laurea di Carlo Antonio Bellino, 1 sonetto di G.L. Rasini [segnalato in nota manoscritta];

Poesie del 1795

Per la laurea di Alessio Tempia, 4 componimenti poetici di Giovanni Giulio De Beniolis, Giuseppe Massa e Luigi Richeri.

Poesie del 1816

  • Per la laurea di Gerolamo Pietro Regalado Bardesono di Rigras, 1 componimento poetico;
  • per la laurea di Giuseppe Domenico Stara, 5 sonetti di Ercole Strocchio e Barberis, Bona, Bosazza, Sillano e Stella (studenti del R. Collegio delle Provincie);
  • per la laurea di Francesco Tubi, 1 dedica in prosa di Pietro Scavini a Carlo Francesco Tuvi, zio del candidato, e 8 componimenti poetici di Giuseppe Manfredi, Pietro Scavini, Ercole Strocchio e Barberis, Bona, Bosazza, Sillano e Stella (studenti del R. Collegio delle Provincie).

Tesi di laurea di Francesco Cavallone con appunti manoscritti

Delle sette copie della tesi di laurea, una presenta ampie note manoscritte che registrano il discorso tenuto in sede d'esame dal candidato e le argomentazioni dei professori. Non è chiaro se siano appunti dello stesso Cavallone o di un uditore, che ha verbalizzato la discussione per tenerne memoria.

Carriera di Filiberto Avogadro di Collobiano

Si compone di un certificato ufficiale, sul recto della prima carta, e di due memorie non coeve tra di loro, sul verso della seconda.
Il certificato di buona condotta è relativo a Filiberto Avogadro di Collobiano, firmato dal rettore della Regia Università Antonio Del Carretto di Lesegno, con il visto del riformatore Giovanni Battista Incisa Beccaria di Santo Stefano, 1° giugno 1815. Riporta che il suddetto, insieme ad altri studenti, prese parte ai disordini nel ghetto verificatisi il 1° marzo 1815, in seguito ai quali fu arrestato e interruppe gli studi senza sostenere alcun esame, ma ciò nonostante era uno studente meritevole e mantenne una "lodevole condotta" dopo quell'episodio.
Come risulta dalla prima delle due memorie, a firma di B. Morra di Lavriano, questo certificato, insieme a un secondo "più favorevole", fu richiesto da Morra medesimo all'Università poiché, essendosi egli speso col ministro della Guerra Giuseppe Maria Galleani di Agliano per far ottenere ad Avogadro "una sottotenenza in un Reggimento di cavalleria", dovette poi fornirgli di che rassicurare il re sulla natura e la condotta di Avogadro, quando si diffuse la notizia del suo precedente arresto, per evitarne la destituzione. Nei fatti, il presente certificato fu trattenuto presso di sé da Morra, ritenendo che "avrebbe fatto cattivo effetto agli occhi del re", mentre consegnò al ministro solo il secondo.
La seconda memoria, anonima, probabilmente aggiunta nel 1842, ricorda che Avogadro di Collobiano poté proseguire la propria carriera, divenendo uomo di fiducia e favorito del re Carlo Felice ("ne era il segretario particolare, l'amico, il confidente ed il volea continuamente presso di sé in tutti gli affari. Dicesi ne abbia ricevuti regali vistosissimi") e, dopo la sua morte nel 1831, conservatore della Casa ed Azienda della regina vedova Maria Cristina e suo cavaliere d'onore nel 1842.

Altri Gruppi Universitari Fascisti

Materiali relativi ai Gruppi Universitari Fascisti dell'Aquila, di Firenze, di Genova, Savona e Alassio, di Gorizia, di Milano, di Padova, di Roma e di Rovigo

L'Aquila:

  • opuscolo: I^ Scuola di roccia, II^ settimana alpinistica sul Gran Sasso organizzate dal G.U.F. dell’Aquila. Estate 1933-XI, L’Aquila, Officine Grafiche Vecchioni, 1933. In testa al frontespizio: P.N.F. Gruppi Universitari Fascisti.

Firenze:

  • 2 numeri del periodico «Goliardia fascista. Quindicinale del G.U.F. fiorentino»: A. II, n. 3, 15 dicembre 1936; A. IV, n. 3, 15 dicembre 1938.

Genova, Savona e Alassio:

  • opuscolo: Attività e compiti del Gruppo Universitario Fascista Genovese, Genova, Coop. fascista poligrafici, 8 aprile 1938;
  • numeri unici:
    • Lascia pur che il mondo dica... Numero unico goliardico, a cura del G.U.F. savonese, Savona, 1933;
    • GUF Savona. Numero unico, anno dodicesimo, Savona, Fratelli Spirito, febbraio 1934;
    • Numero unico, Alassio, Officina arti grafiche F.lli Pozzi, agosto 1939; a cura del Nucleo Universitario Fascista di Alassio.

Gorizia:

  • 1 medaglia in metallo, 1927; reca sul recto il fascio littorio e la legenda "G.U.F. «GUIDO RESEN» I ADUNATA GOLIARDI FASCISTI"; sul verso presenta una veduta delle mura di Gorizia e lungo la circonferenza la legenda "GORICIA • 18-19‧V‧1927 • ANNO V° E.F. +"

Milano:

  • 2 certificati del G.U.F. "Ugo Pepe" e 1 della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (Comando II Legione Universitaria "A. Mussolini"), 12 maggio 1930, 17 ottobre 1938, 24 aprile 1942;
  • minuta della relazione "Muro d'Occidente", dedicata alla politica difensiva degli stati europei a seguito della Prima Guerra Mondiale, s.d. [1934?, poiché redatta sul verso del bando dei Littoriali della cultura dell'anno XII]; reca la firma: Cor. Van Overbergh;
  • 4 numeri del periodico «Libro e moschetto»: A. IX, n. 49, 28 settembre 1935; A. XI, n. 1, 15 febbraio 1937 (edizione per i giovani fascisti); A. XI, n. 6, 18 febbraio 1937; A. XV, supplemento al n. 6, 29 novembre 1941 (edizione del G.U.F. di Milano);
  • 2 numeri del periodico «Montagna»: A. VII, n. 7, luglio 1940; A. VII, n. 8, agosto 1940 (numeri monotematici rispettivamente dedicati alla Corsica e alla Savoia);
  • opuscolo: G.U.F. Campi estivi Milano - Alpinismo, A. XVII, Parabiago [Milano], Lito-Tipografia Rabolini, 1939.

Padova:

  • medaglia metallica con nastro azzurro, 1940; sul recto reca il libro (con la sigla G.U.F.) e il moschetto, con sul fondo l'aquila tra i fasci e la legenda "I RADUNO NAZIONALE PADOVA • 1-8 FEBBRAIO 1940 XVIII"; sul recto sono presenti la campana con il berretto universitario e la legenda "VOLONTARISMO UNIVERSITARIO ITALIANO".

Roma:

  • dépliant: Teatroguf. Spettacolo di apertura stagione A. XX , 1941. Reca il programma di sala delle recite con cui è stata inaugurata la stagione teatrale 1941-42 del G.U.F. di Roma (10-11 novembre 1941);
  • opuscolo: Spettacoli di cultura cinematografica organizzati dal Cineguf dell’Urbe in collaborazione con il Ministero della Cultura popolare, Centro sperimentale di cinematografia. Anno XX, Roma, R. Colombo, 1941. In testa al frontespizio: P.N.F. Gruppo dei fascisti universitari dell'Urbe. Reca il programma della stagione 1941-42.

Rovigo:

  • 1 numero del periodico «L'idea Armata», A. II, gennaio-febbraio 1934.

Littoriali della cultura e dell’arte e del lavoro

Pubblicazioni a stampa e spille relative ai prelittoriali e ai littoriali della cultura e dell’arte, ai littoriali del teatro e ai littoriali maschili del lavoro:

  • opuscolo: Prelittoriali della cultura e dell’arte. A. XIII, Napoli, febbraio-marzo, Napoli, A. Trani, 1935. Sul frontespizio: Gruppo Fascista Universitario “B. Mussolini”, ufficio cultura e propaganda; in copertina: Partito Nazione Fascista-G.U.F. Mussolini;
  • opuscolo: Programma dei prelittoriali della cultura e dell’arte, Torino, Stabilimento Grafico Armando Avezzano, 1935. In copertina: Partito Nazionale Fascista-Gruppo Universitario Fascista “Amos Maramotti” (tit. in copertina: Prelittoriali della cultura e dell'arte. Torino, marzo 1935 anno XIII);
  • volume: Catalogo delle mostre d’arte. Littoriali della cultura e dell'arte. A. XIV Venezia, Venezia, Zanetti, 1936. Sul frontespizio: P.N.F.-Gruppi Universitari Fascisti (Venezia, 20-26 febbraio 1936);
  • spilla in cuoio dei littoriali della cultura e dell'arte di Venezia, 1936;
  • opuscolo: Littoriali del teatro. 29 marzo-3 aprile 1937, A. XV., Firenze, Tip. Littoria, 1937. In copertina: P.N.F.-Teatro sperimentale dei G.U.F.;
  • opuscolo: Programma e guida a cura del G.U.F. di Palermo. Littoriali della cultura e dell’arte. Palermo XVI, Palermo, Stabilimento arti grafiche S. Pezzino & figlio, 1937. In copertina: P.N.F.-G.U.F. (tit. in copertina: Littoriali cultura e arte. Palermo, 7-14 aprile A. XV);
  • spilla in metallo dei littoriali della cultura e dell'arte di Trieste, 1939;
  • opuscolo: Littoriali maschili del lavoro A. XIX, Torino, S.E.T. Società Editrice Torinese, 1941. In copertina: P.N.F. G.U.F. (tit. sulla prima carta: Voluti dal Duce nell'anno delle sanzioni i littoriali maschili del lavoro hanno luogo nell'anno XIX a Torino dal 20 al 31 marzo / A cura dell'Ufficio stampa dei littoriali maschili del lavoro);
  • volume: Catalogo della mostra d’arte. Littoriali femminili della cultura e dell’arte. Sanremo 5-9 aprile XIX Villa comunale, Sanremo, Società anonima Giacomo Gandolfi, 1941. Sul frontespizio: P.N.F. G.U.F..

Foggia, goliardia universitaria

Numeri unici prodotti dagli studenti :

  • Gaudeamus Igitur! Festa della matricola 1952-53, Foggia, Tipografia Edit. Arpaja, dicembre 1952 (direttori responsabili: Napoleone Scelsi, Vittorio Salvatori, Carmine Muscio; contiene il programma dei festeggiamenti);
  • Che tempi! Festa della matricola 1953-54, Foggia, Tipografia Edit. Arpaja, 1953-1954.

Genova, goliardia universitaria

Numeri unici prodotti dagli studenti:

  • Imberrettatio, Genova, I.G.A.P., 6 marzo 1920 (sottotitolo: “Numero unico pro monumento ai caduti”; edito in occasione della prima festa delle matricole dopo la pausa bellica: presenta il programma delle manifestazioni);
  • Arametta, Genova, Cooperativa fascista poligrafici, febbraio 1930 (sottotitolo in copertina: “Festa delle matricole 1930 VIII”);
  • Gaudeamus Igitur, Genova, Tipografia M. Terrile Olcese, 1948 (responsabile: Luciano Cardellino; condirettore: Giuliano Terrile; nel colophon, oltre ai componenti della redazione, è segnalato che il numero unico è un’edizione straordinaria di «Zio Agu»);

Seppur non di pertinenza goliardica, si conservano inoltre 2 esemplari del periodico dell’Associazione Genovese Universitaria «Zio Agu»; consistenza: A. III, 19 aprile 1947; A. III, 31 ottobre 1947 (direttore responsabile Luca Cardellino; stampa: G. Cresta e C. di Genova).

Results 21 to 40 of 99