Istituto di Anatomia Umana Normale
- IT SMAUT IAU
- Superfondo
- 1729 - 2015
Istituto di Anatomia Umana Normale
16 results with digital objects Show results with digital objects
Istituto di Anatomia Umana Normale
Istituto di Anatomia Umana Normale
Association Internationale des Étudiants en Sciences Économiques et Commerciales - A.I.E.S.E.C.
L'archivio documenta l'attività, gli studi, il pensiero e le relazioni professionali di una figura di primissimo piano della storia dell’arte italiana ed europea.
Castelnuovo, Enrico
Legislazione sull'Università e sull'Istruzione pubblica
Testi di legge a stampa inerenti al settore dell'istruzione, dal Ducato di Savoia sotto Emanuele Filiberto al Regno d'Italia sotto Vittorio Emanuele III.
Museo di Antropologia ed Etnografia di Torino
I fondi archivistici sono strettamente legati all’attività scientifica dell’Istituto e del Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino e, in particolare, del suo fondatore Giovanni Marro (1875-1952) e della sua assistente Savina Fumagalli (1904-1961).
Istituto di Antropologia ed Etnografia
Centro Studi Educazione Fisica Femminile - CSEFF
Centro Studi Educazione Fisica Femminile
Carte che documentano l'attività di ricerca del professor Peyronel, frutto di due diverse donazioni pervenute in momenti diversi alla Biblioteca dell'Orto botanico.
Peyronel, Beniamino
Documenti manoscritti e a stampa, tesi di laurea, volumi di pregio, incisioni, manifesti, documentazione fotografica, quadri e cimeli, per lo più riguardanti la storia dell'Università, dei suoi studenti, dei suoi docenti, dal secondo Cinquecento ai primi anni Duemila. Una biblioteca di circa 500 volumi, su tematiche affini alla collezione, completa la raccolta.
La collezione “Marco Albera” è riconducibile a due macroaree: la prima comprende materiali strettamente legati alla vita istituzionale, quali un’ampia raccolta di legislazione relativa all'istruzione, diplomi e tesi di licenza, laurea e aggregazione dell’Università e della Scuola d’Applicazione per gli Ingegneri di Torino, componimenti poetici e orazioni ufficiali; la seconda raccoglie una ricca documentazione sulle organizzazioni studentesche e goliardiche, riviste e numeri unici, copioni e spartiti musicali, inviti e manifesti di veglioni e spettacoli, nonché un nucleo di distintivi e di feluche.
Comprende appunti di conferenze e delle lezioni svolte da Pietro Egidi negli atenei di Messina e di Torino, nonché opere a stampa. Sono inoltre presenti appunti delle lezioni di Pietro Fedele.
Egidi, Pietro
Il fondo documentario è costituito da carteggio scientifico, fotografie originali, materiale iconografico (pubblicità, etichette, manifesti) e corrispondenza diversa. Oltre alla documentazione prodotta da Giovanni Dalmasso nel corso del XX secolo, fanno parte del fondo opuscoli, estratti di opere e documentazione varia a partire dal 1792, che lo studioso utilizzò nel corso delle sue ricerche.
Dalmasso, Giovanni <1886-1976>
Corrispondenza personale di Anna Chiarloni con esponenti della scena letteraria e della germanistica tedesca: poeti, letterati, critici e accademici della Germania occidentale e orientale, con cui la studiosa ha intrattenuto vivi rapporti intellettuali e amicali, non solo epistolari, lungo tutta la propria carriera.
Chiarloni, Anna
Consorzio Universitario Piemontese
Verbali delle adunanze, corrispondenza, contabilità, patrimonio.
Consorzio Universitario Piemontese
Sono qui raccolte le descrizioni di nuclei documentari costituiti da un numero molto esiguo di carte, ma ai quali va riconosciuta la natura di fondi, in quanto prodotti da soggetti, privati o pubblici, autonomi.
CESMEO – Istituto Internazionale di Studi Asiatici Avanzati
CESMEO - Centro Piemontese di Studi sul Medio ed Estremo Oriente
Università degli Studi di Torino
Università degli Studi di Torino