- IT ASUT BECHIS Ernesto
- Subfonds
Part of Altri fondi
Bechis, Ernesto Francesco Gabriele
Part of Altri fondi
Bechis, Ernesto Francesco Gabriele
Ritratto a mezzo busto di Ernesto Bechis
Part of Altri fondi
Laureandi in Medicina e chirurgia 1900 - 1901
Part of Altri fondi
Nell'angolo superiore sinistro è raffigurata una divinità alata a cavallo col caduceo, rapprentazione allegorica della Medicina.
Servizio sanitario militare. Corso introduttivo
Part of Altri fondi
Appunti di Medicina legale militare di Antonio Nieddu
Part of Altri fondi
Appunti di Tecnica operativa di Giuseppe Valerio
Part of Altri fondi
Lezioni di Microbiologia - Immunità di Guido Volpino
Part of Altri fondi
Lezioni forse tenute nell'ambito del Corso di perfezionamento in Igiene. Raccolte dal dottor Carlo Colombo.
Lezioni di Ostetricia normale e patologica e di Ginecologia di Giuseppe Vicarelli
Part of Altri fondi
Lezioni di Patologia speciale chirurgica di Daniele Bajardi
Part of Altri fondi
Raccolte da Giovanni Cicco.
Lezioni di Venereo-sifilopatia e Dermopatia di Sebastiano Giovannini
Part of Altri fondi
Parte prima Venereo-sifilopatia e parte seconda Malattie della pelle.
Pubblicate per cura del dottor K. Rühl.
Part of Altri fondi
Dispense e libri di testo in uso nella Facoltà di Medicina e chirurgia. Francesco Paolo Mazza per Chimica biologica, Ferruccio Vanzetti per Anatomia patologica, Mario Chiò per Famacologia, Luigi Caporale per Urologia furono certamente docenti di Rinaldo Fogliato, durante la sua permanenza all'Università.
Sono presenti anche una raccolta antologica di autori latini (dentro cui è presente una versione dall'italiano in latino, datata 9 febbraio 1934) e un'orazione di Lisia, certamente utilizzati da Fogliato durante gli anni trascorsi al Liceo Gioberti.
Fogliato, Rinaldo
Part of Altri fondi
Part of Altri fondi
Frammenti raccolti a Berlino dai donatori in data 9 novembre 1989.
Matricola di Benedetto Reordino
Part of Altri fondi
Matricola rilasciata dal rettore dell'Università, abate Leopoldo Ripa di Giaglione, che sottoscrive, allo studente di Filosofia Benedetto Reordino di Valperga. Il documento è controfirmato anche dal segretario del Magistrato della Riforma, Tommaso Filipponi. Vi è apposto un sigillo in carta recante la scritta "Taurinensis Magistratus Regii Archigymnasii".
Si tratta del documento che certifica per l'intestatario lo status di studente, coi benefici e privilegi a questa condizione connessi, tra cui il privilegio del foro.
Le "Costituzioni di Sua Maestà per l'Università di Torino" del 1772, analogamente a quanto già stabilito dalle "Costituzioni di Sua Maestà per l'Università di Torino" del 1729, prevedono che il rettore, "ogni anno da noi eletto tra quattro soggetti recentemente laureati di qualsiasi Facoltà" (titolo II, capo V, 1), dia la matricola agli studenti e giudichi "tutte le differenze scolastiche, che insorgeranno fra loro" (ibidem, 4). Anche nella sezione riguardante gli studenti è ribadito che "Niuno potrà intraprendere gli studii nella Nostra Università per conseguire i gradi senza prima riportare la matricola dal Rettore, da cui non si concederà se non a quei, che avranno fatto constare al Censore di aver compiuto lo studio di Rettorica, e di avere dato saggii di idoneità per essere ammessi alla Filosofia" (titolo IV, capo IV, 1).
Il privilegio del foro fu abolito con Regie Patenti del 19 febbraio 1822.
Part of Altri fondi
Materiali preparatori rispetto a pubblicazioni scientifiche, partecipazioni a convegni, elenchi di studenti.
Malaroda, Roberto
Part of Altri fondi
Frammenti dell'archivio privato, rinvenuti all'interno di arredi a lui appartenuti.
Sono presenti: fotografie di Benedetto Parini, del padre Giovanni Luigi e probabilmente della madre Carolina Galvano Chirio;
pagelle scolastiche, dalle scuole elementari al liceo (1890-1901);
documenti relativi alla causa di separazione tra Pietro Brondi e Teresa Dogliero (1924-1927), coniugati nel 1920 (sono menzionati l'avvocato Bernardo Rippa e il procuratore Gioachino Boglione);
corrispondenza privata tra Teresa Dogliero e Benedetto Parini;
ricevute di alberghi, ristoranti, tintorie, sartorie.
Parini, Benedetto
Part of Altri fondi
Documenti personali, corrispondenza, quaderni di appunti per la preparazione di lezioni, recensioni, bibliografie, tesi di laurea, dattiloscritti di opere.
Pizzorusso, Arnaldo
Part of Altri fondi
Tesi di laurea di atenei altri da Torino e tesi e di dottorato; relazioni presentate dagli studenti ai seminari di Storia contemporanea degli anni dal 1991-92 al 1993-94; altro materiale bibliografico in fotocopia (scatola 1);
prove d'esame scritte in forma di test (1992-96); documenti relativi al Centro studi di storia dell'Università di Torino e ai primi progetti di riordino dell'Archivio storico (1987-2008); circolari del sindacato CISL (anni Settanta del Novecento) (scatola 2);
registri delle lezioni e delle attività didattiche, corrispondenza (anni Novanta e Duemila) (scatola 3);
documenti relativi a concorsi in cui Traniello fu commissario; materiali preparatori per convegni (scatola 4).
Traniello, Francesco
Association Internationale des Étudiants en Sciences Économiques et Commerciales - A.I.E.S.E.C.