Identity area
Reference code
Title
Date(s)
- 1720 - 1796 (Creation)
Level of description
Series
Extent and medium
49 unità
Context area
Archival history
Immediate source of acquisition or transfer
Content and structure area
Scope and content
Testi di legge a stampa relativi all'istruzione nello stato sabaudo:
- Calendarium Archigymnasij Taurinensis In quo praestituiti sunt dies, quibus DD. Professores, Antecessores, & Magistros docere, sive a consuetis paelectionibus vacare oporteat in decursu proximi anni Scholastici MDCCXX, 1720;
- Nomina Clarissimorum DD. Professoroum, Antecessorum, & Magistrorum Taurinensis Achigymnasij, 1720;
- [Costituzioni di sua maestà per l'Università di Torino], 25 ott. 1720 (2 copie);
- Manifesto del Magistrato dell'Università degli Studj generali, in Torino sedente, 09 nov. 1720 (2 copie);
- Addizioni, o siano aggiunte fatte alle Regie Costituzioni dell'Università de Studij generali delli 25 ottobre dell'anno scorso 1720, 29 ott. 1721;
- Calendarium Archigymnasii Taurinensis. Praescribuntur dies, quibus a DD. Artecessoribus, & Magistris docebitur studiosa Iuventus, quibusque Academiae solemnia peragentur in decursu proximi anni MDCCXXII; Elenchus Quo continentur nomina Clarissimorum Professorum Taurinensis Archvigymnasii, liberales Disciplinae, ac tempora, quibus docebunt in decurso proximi anni Scolastici MDCCXXIII, 19 ott. 1723;
- Costituzioni di sua maestà per l'Università di Torino. Constitutions de sa majesté pour l'Université de Turin, 20 ago. 1729 (4 copie);
- Regolamenti del Magistrato della Riforma per l'Università di Torino. Règlemens du Magistrat de la Réforme pour l'Université de Turin, 20 set. 1729 (5 copie);
- Regolamenti per li collegj degli scolari delle provincie eretti da sua maestà in Torino. Règlemens pour les colleges étabilis par sa majesté a Turin en faveur des etudians des provinces, 16 ott. 1729 (2 copie);
- Istruzione pel regolamento delle scuole di Lingua latina e di Retorica. Instructions pour le Reglement des ecoles de la Langue latine & de la Rhétorique, [1729] (5 copie);
- Manifesto dell'eccellentissimo Magistrato della Riforma degli Studj della Regia Università di Torino, contro il foglio delle proposizioni falsamente attribuite alli professori di Teologia, e de' Canoni, 11 ago. 1731;
- Avis ou instructions pour ceux, qui voudront être reçus dans l'Académie royale de Turin, 5 ago. 1736;
- Editto di sua maestà per il regolamento dello studio di Cirugia, 29 set. 1738;
- Manifesto del Magistrato della Riforma riguardante gli studj, esami, ed esercizj rispettivamente degli agrimensori, misuratori, architetti civili, ed idraulici, 9 mar. 1762;
- Manifesto del Magistrato della Riforma Riguardante li due anni di pratica da farsi dà laureati in Medicina prima d'imprenderne l'esercizio, 9 mar. 1762;
- Diploma di S.M. per la ristaurazione dell'Università degli Studj di Sassari, e regolamento particolare per la medesima, 4 lug. 1765;
- Manifeste du Conseil de la Reforme des Etudes, résidant a Chambery. Lettres-patentes de sa majesté portant établissement dudit Conseil, 22 apr. 1769; 24 ago. 1768;
- Costituzioni di sua maestà per l'Università di Torino. Constitutions de sa majesté pour l'Université de Turin, 9 nov. 1771 (3 copie);
- Regolamenti del Magistrato della Riforma per l'Università di Torino. Règlements du Magistrat de la Réforme pour l'Université de Turin, 12 giu. 1772 (3 copie);
- Manifesto del Magistrato della Riforma per la pubblicazione delle Costituzioni, e de' Regolamenti per la Regia Università di Torino. Manifeste du Magistrat de la Réforme pour la publication des Costitutions, et des Règlements de la Royale Université de Turin, 13 giu. 1772 (5 copie);
- Instruzione intorno la maniera d'insegnare nelle pubbliche scuole. Instructions sur la manière d'enseigner dans les ecoles publiques, [1772] (3 copie);
- Manifesto del Magistrato della Riforma riguardante l'onorevole distintivo de' signori studenti della Regia Università, 3 nov. 1791 (3 copie);
- Manifesto del riformatore di Pinerolo Giacinto Ricca sull'obbligo degli studenti delle provincie di assolvere i propri doveri spirituali per accedere agli esami e sull'istituzione della Cattedra di Istituzioni civili presso R. Collegio di Pinerolo, 2 apr. 1796;
Appraisal, destruction and scheduling
Accruals
System of arrangement
Conditions of access and use area
Conditions governing access
Conditions governing reproduction
Language of material
- French
- Italian
- Latin
Script of material
Language and script notes
Physical characteristics and technical requirements
Finding aids
Si rende disponibile una tabella con l'elenco dei provvedimenti normativi: per agevolare la consultazione, di ogni disposizione è dato un indice delle tematiche per parole chiave.
Allied materials area
Existence and location of originals
Existence and location of copies
Related units of description
Notes area
Note
Nella Nomina Clarissimorum DD. Professoroum, Antecessorum, & Magistrorum Taurinensis Achigymnasij del 1720 sono citati: Fulgenzio de Bellagarde (Filosofia), Francesco Domenico Bencini (Teologia e controversie), Giovanni Battista Bianchi (Anatomia), Stefano Raffaele Buglioni (Istituzioni di medicina), Ercole Corazzi (Matematica), Nicolò Francesco Doucet (Filosofia), Giovanni Maria Fantoni (Medicina teorica), Onorato Galea (Diritto civile), Filippo Antonio Giordano (Istituzioni di diritto canonico), Bernardo Andrea Lama (Retorica e Umanità), Domenico Ottavio de Orestis (Teologia), Giuseppe Pasini (Sacra scrittura e Istituzioni di lingua ebraica), Domenico Regolotti (Lingua greca), Pierre Simon Rohault (Chirurgia), Joseph Roma (Fisica) e Giovanni Salino (Istituzioni di diritto civile).
Note
Nell'Elenchus Quo continentur nomina Clarissimorum Professorum Taurinensis Archvigymnasii, liberales Disciplinae, ac tempora, quibus docebunt in decurso proximi anni Scolastici MDCCXXIII del 1723 sono citati: Francesco Domenico Bencini (Teologia e controversie), Giovanni Battista Bianchi (Anatomia), Carlo Tommaso Bocca (Matematica), Bartolomeo Boccardo (Istituzioni di diritto civile), Stefano Raffaele Buglioni (Istituzioni di medicina), Mario Agostino Campiani (Diritto canonico), Ercole Corazzi (Matematica), Eustachio Enteri (Logica e Metafisica), Giovanni Maria Fantoni (Medicina pratica), Carlo Vincenzo Maria Ferrero-Thaon (Teologia), Onorato Galea (Diritto civile), Bernardo Andrea Lama (Retorica e Umanità), Giuseppe Pasini (Sacra scrittura e Istituzioni di lingua ebraica), Antonio Raina (Medicina teorica), Domenico Regolotti (Lingua greca), Pierre Sévérac (Teologia), Pierre Simon Rohault (Chirurgia) e Joseph Roma (Fisica).
Alternative identifier(s)
Access points
Subject access points
Place access points
Name access points
Genre access points
Description control area
Description identifier
Institution identifier
Rules and/or conventions used
Status
Level of detail
Dates of creation revision deletion
Language(s)
Script(s)
Sources
Digital object metadata
Filename
ATOM_Legislazione1700.pdf
Latitude
Longitude
Media type
Text
Mime-type
application/pdf