Showing 296 results

Archival description
Text With digital objects
Print preview View:

Viaggio in Sardegna con Gené

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.1
  • Item
  • 1834-12-11
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Cagliari l’ 11 dicembre 1834. De Notaris manda a Moris una piantina, che ritiene Diplotaxis viminea, chiedendo un suo parere. Elenca parecchie piante non comuni che ha trovato vicino a Cagliari. Ha conosciuto il signor Meloni, che purtroppo trascura troppo la Botanica. L’indomani partiranno per Iglesias, dove spera di trovare muschi interessanti.

Prossima partenza per Genova.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.8
  • Item
  • 1839-11-17
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Milano il 17 novembre 1839. De Notaris spedisce a Moris i semi di cocomero. Dirà a Cesati di sollecitare il libraio Meisner ad inviargli i volumi a lui destinati. E’ riuscito ad “agguantare” Vittadini e gli ha chiesto perché non ha risposto alla lettera di Genè e non ha accettato la proposta di Moris. Vittadini ha addotto alcune astruse ragioni, in accordo con il suo carattere selvatico. Partirà presto per Genova passando per Torino, poiché la strada di Pavia e Casteggio è stata distrutta dalle acque del Po.

Suggerimenti a Moris, nominato a Torino.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 240.18
  • Item
  • 1840-02-09
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 9 febbraio 1840. De Notaris è sempre molto indaffarato e non si è ancora congratulato per la sua nomina a Torino. Segue una lunga serie di suggerimenti a Moris, con cui lo consiglia di guardarsi dai suoi dipendenti, che sono infidi e pertanto vanno tenuti a distanza.

Raccolta di tesi e sottotesi di laurea

La raccolta comprende copie di tesi e sottotesi, il cui elenco completo è consultabile in allegato all'inventario. Le tesi sono state numerate e sono conservate nei cassetti indicati dalle lettere A, B e C: - cassetto A: 259.1-259.31 - cassetto B: 259.32-259.71 - cassetto C: 259.72-259.123

Spettacoli, riviste teatrali, operette e azioni coreografiche

Opuscoli di sala relativi a riviste teatrali, operette e azioni coreografiche promosse dalle associazioni universitarie dell'Università di Torino e di altri Atenei italiani (Genova, Milano, Modena, Parma). Questi spettacoli erano solitamente organizzati per i festeggiamenti del carnevale, con un numero limitato di repliche; solamente pochi casi fortunati (come Addio giovinezza!) furono rimessi in scena a distanza di anni dal debutto. Nei libretti sono riportati la trama dell'opera e i testi delle canzoni e dei dialoghi; sono anche indicati i nomi (o i soprannomi) degli studenti e delle maestranze coinvolte. Oltre agli opuscoli, sono anche presenti partiture, fotografie, manifesti e volantini pubblicitari strettamente collegati alle rappresentazioni.

Sono presenti materiali relativi alle seguenti opere teatrali studentesche e goliardiche: La secca rapita, Scholasticón, I goliardi, Libertas, Il crepuscolo delle idee, La gran via bicerina, Turlupineide, Bummelstudenten, L’allegra brigata, Cercando la via, I denari della laurea, Venga con noi…, Funerali canti e danze, Bella se vuoi venire, Ahi!... Come fu?..., Fra gonne e colonne, Come me la godo!, Va all’inferno, I goliardi… Che mattacchioni!..., Goliardeide, Niente di nuovo, Si recita un giallo, Jukkaydy, Milanesi in mare. Spettacolo goliardico marinaio, Giovanotti in aula!, L’ippogrifo, Giovanotti... alle urne!, Nerone (nuovissima edizione), L’inferno può attendere, Le cinque orfanelle, Scusi, l’ha vista lei?, La moglie sorridente, Paradise follies.

Non sembrano invece riconducibili all'ambito studentesco i seguenti opuscoli di sala: Il ritorno di Pulcinella dagli studi di Padova, Sieba, Excelsior, Amor, Otello, Cristoforo Colombo, Il giro del mondo in 80 giorni, La boîte à joujoux, Bicerineide, Dalli al Tronco!, L'albero del melograno, Tutt’altra cosa.

Si conservano inoltre:

  • disco (33 giri): Goliardia anni '30 (Ariston, 1977). Contiene canti tratti dalle riviste Bella se vuoi venire, Fra gonne e colonne, Come me la godo, Va all'inferno e Giovanotti in aula, interpretati da Milly e Carlo Pierangeli [Carla Mignone e Carlo Caniggia], direttore d'orchestra Cesare Gallino.
  • cartolina della festa del 19 dicembre 1909 del Lycée des jeunes filles di Macon (Francia), con il programma delle recite e l'elenco delle partecipanti (Marcia di E. Grieg per pianoforte; recita de Le jeu de l'amour et du hasard di P. de Marivaux e di Antigone nella versione francese d P. Maurice); sul recto presenta la riproduzione delle studentesse in costume di scena.

Opera universitaria

  • Documenti raccolti in risposta alla circolare ministeriale n. 5660 del 2 agosto 1938 con cui è richiesta copia delle norme e della situazione finanziaria dell'Opera, della Casa e della Mensa dello Studente (a Torino denominate Casa del goliardo e Mensa del goliardo). E' presente anche il libro dei verbali delle adunanze del Consorzio costituito tra la Federazione dei Fasci di combattimento di Torino, il Comune di Torino, la Provincia di Torino, l'Università di Torino, gli Istituti superiori di Ingegneria, di Scienze economiche e commerciali, di Medicina veterinaria, di Architettura, di Magistero di Torino, la Cassa di Risparmio di Torino e l'Istituto di san Paolo di Torino per l'erezione e il mantenimento della Casa dello Studente. Il registro comprende le sedute dal 28 dicembre 1934 al 28 settembre 1938 ed è trasferito dal presidente del Consorzio Piero Gazzotti (segretario federale del PNF) al rettore in data 2 novembre 1938, a seguito dell'assunzione della gestione della Casa da parte dell'Opera universitaria.
  • Minute di lettere di convocazione del Direttorio dell'Opera (7 cc.).
  • Elenco delle domande di sussidio presentate (3 cc.) e raccomandazioni per la concessione di un sussidio (3 cc.).
  • Richiesta da parte del Ministero dell'Educazione Nazionale al rettore di contribuire all'organizzazione dei Littoriali della Cultura e dell'Arte in programma a Palermo con la somma di lire 7.800 tratta dai fondi dell'Opera (2 marzo 1938) e telegramma ministeriale che sollecita il versamento del provento dei contributi delle opere sportive e assistenziali (12 aprile 1938);
  • Corrispondenza relativa al versamento del contributo di lire 250 da parte dei laureati che conseguano un'abilitazione all'esercizio professionale (40 cc.).

Richiesta della libera docenza in Botanica a Torino.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Berlese, 19.3
  • Item
  • 1896-12-31
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Camerino il 31 dicembre 1896. Berlese chiede a Gibelli se l’Università di Torino sarebbe disposta a concedergli la libera docenza in Botanica, qualora ne facesse domanda, analogamente a quanto è stato fatto con Voglino, che pure non apparteneva a codesta sede. Potrebbe ottenere il titolo a Padova, dove il professore Saccardo ben lo conosce e ha di lui molta stima. Però Berlese non vuole che qualche maligno lo accusi di favoritismo.

Ricerca di curricula di alcune scuole inglesi.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Bicknell, 20.1
  • Item
  • 1888-10-26
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bordighera il 26 ottobre 1888. Un professore del collegio di Eton ha promesso a Bicknell di mandargli il curriculum di quella scuola e di altri due collegi inglesi tra i più rinomati, Rugby e Harrow. Bicknell ha letto con molta attenzione e interesse le note su Trifolium nigrescens e T. elegans. E’ da molto tempo che cerca di comprendere meglio queste specie. Ringrazia Gibelli per l’accoglienza ricevuta a Torino.

Ringraziamenti per l’aiuto dato a Luigi Polini durante il ricovero a Torino.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Bicknell, 20.13
  • Item
  • 1896-12-16
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bordighera il 16 dicembre 1896. Bicknell ringrazia Gibelli di avere mandato Berrino all’ospedale, per avere notizie del giovane e ringrazia pure la signora Gibelli per aver parlato con il professore Carle. Il ragazzo gli scrive tutti i giorni e pare molto contento e allegro. Bicknell è infinitamente riconoscente a Gibelli e alla sua famiglia per il conforto ricevuto durante i lunghi giorni passati a Torino. Lo vorrebbe a Bordighera, perché in questo periodo il clima e la luce sono meravigliosi. Per il momento non si occupa di Hieracium; a Bordighera non si parla che di biciclette, di corse e di cadute.

Invio a Belli di esemplari di Hieracium. Posa di impianto elettrico nella casa di Bicknell.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Bicknell, 20.15
  • Item
  • 1896-12-28
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bordighera il 28 dicembre 1896. Bicknell manda a Gibelli, da consegnare a Belli che probabilmente è a Roma, parecchi Hieracium da determinare, assieme ad altre piante assai rare dei dintorni di Bordighera, per l’erbario oppure per scambi. Si augura che la famiglia di Gibelli abbia passato buone le feste, senza essere condannata a mangiare il plum pudding inglese e a soffrire in seguito di insonnia e di indigestione. Luigi, figlio di Polini, mangia e beve come un lupo, ma si sente ancora debole. La casa di Bicknell è sottosopra, perché si stanno posizionando i fili della luce elettrica. Le Alpi Marittime sono coperte di neve e assomigliano a quelle più alte di Torino. Bicknell non ha più avuto notizie di Burnat.

Viaggio a Palma di Majorca.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Bicknell, 20.18
  • Item
  • 1897-03-23
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bordighera il 23 marzo 1897. Bicknell andrà, la settimana seguente, a Palma di Majorca. Doveva andare a Palermo con un suo amico di Bordighera, che però si è rotta una gamba cadendo dalla bicicletta. Raccoglierà piante per due settimane, anche se non pensa, data la stagione, di riuscire a trovare le specialità cambessiane dell’isola.

Motivi della riforma anglicana. Progetto di viaggio a Torino per sentire la Duse.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Bicknell, 20.19
  • Item
  • 1897-10-25
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bordighera il 25 ottobre 1897. Bicknell ringrazia Gibelli e signora per tutte le gentilezze ricevute ed inizia a disquisire sui motivi della riforma anglicana, legati a suo avviso non solo alla volontà autocratica di Enrico VIII. In ogni caso si è trattato di un’imposizione autoritaria, cui Bicknell non ha intenzione di sottoporsi, ritenendo che l’infallibilità non debba avere spazio in questo mondo. Non nutre una devozione assoluta neppure ad Arvet-Touvet! Ha saputo che la Duse sarà a Torino nel prossimo mese. Bicknell non vuole morire senza avere veduto e sentito la più rinomata attrice del secolo. Bicknell prega Gibelli di incaricare qualcuno di acquistare un biglietto di un posto da cui si possa vedere e sentire bene, affinché non gli accada di vedere nulla e sentire poco, come quando anni prima aveva assistito a uno spettacolo di Sarah Bernhardt.

Prenotazione per due sere per gli spettacoli della Duse.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Bicknell, 20.20
  • Item
  • 1897-10-30
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bordighera il 30 ottobre 1897. Bicknell afferma di non sentirsi meglio dopo il ritorno a Bordighera, anche a causa dell’arrivo di troppi forestieri e del conseguente affollamento della città. Verrà a Torino e manderà un dispaccio per prenotare due posti, da 10 lire, con sedie a braccioli, per le sere del 16 e del 18, per sentire la Duse. Studierà per tre giorni all’Orto Botanico e farà lunghe prediche a Belli affinché lasci in pace gli uccellini italiani, accontentandosi della caccia agli Hieracium.

Professori. Pratiche generali

  • Provvedimenti per cattedre vacanti (69 cc.):
    • la pratica più corposa (31 cc.) riguarda la cattedra di Patologia speciale e Clinica medica veterinaria, rispetto alla quale l'Ateneo riceve fortissime pressioni da parte sia del Ministero che del Partito Fascista affinché sia accolta la domanda di trasferimento da Messina di Roberto Bozzelli. La Facoltà di Medicina veterinaria è costretta a deliberare due volte sullo stesso tema, ma, grazie anche al supporto del Senato accademico, persevera nel proprio intento di coprire il posto mediante chiamata di Antonio Zanzucchi, secondo ternato di un concorso espletato nel 1937 per l'Università di Camerino. Di Bozzelli sono presenti sei istanze, datate dal 12 febbraio al 12 settembre 1938.
    • cattedra di Patologia generale e anatomia patologica della Facoltà di Medicina veterinaria (7 cc.): presentano domanda Dino Monari, destinatario di raccomandazione da parte di esponente del Partito, e Celestino Barile. Il dispone che per l'anno corrente la Facoltà provveda mediante attribuzione di incarico.
    • cattedra di Anatomia umana normale della Facoltà di Medicina e chirurgia (7 cc.): per la cattedra sottratta a Giuseppe Levi presentano domanda di trasferimento Angelo Cesare Bruni e Giovanni Bruno, destinatario di una raccomandazione da parte di Dino Gardini, vice-segretario nazionale del Partito Fascista. Il Ministero tuttavia dispone che l'insegnamento sia coperto mediante affidamento di incarico.
    • cattedra di Economia politica corporativa della Facoltà di Economia e commercio (7 cc.): il Ministero dispone il trasferimento da Genova con decorrenza dal 16 novembre di Mauro Fasiani. Avevano presentato domanda anche Arrigo Bordin e Volrico Travaglini.
    • cattedra di Tecnica commerciale e industriale della Facoltà di Economia e commercio (3 cc.): il Ministero comunica la terna dei vincitori di concorso, da cui scaturirà la nomina di Federico Pacces.
    • carte singole riguardano la proposta di apertura di tre concorsi da parte della Facoltà di Lettere e filosofia (Storia romana, a causa dell'espulsione di Arnaldo Momigliano; Filologia romanza, a causa dell'espulsione di Zaccaria Santorre Debenedetti; Storia dell'arte medievale e moderna) e di uno per la cattedra di Pedagogia da parte della Facoltà di Magistero; la proposta della Facoltà di Giurisprudenza di coprire la cattedra di Diritto internazionale, rimasta vacante per l'espulsione di Giuseppe Ottolenghi, mediante il trasferimento da Pavia di Alessandro Passerin d’Entrèves; la trasmissione al preside di Agraria della domanda di trasferimento di Claudio Antoniani, professore straordinario di Chimica agraria a Camerino e al preside di Scienze della domanda di essere chiamata alla cattedra di Geometria analitica, rimasta vacante per l'espulsione di Alessandro Terracini, da parte di Margherita Beloch, titolare a Ferrara.
    • sono inoltre presenti circolari ministeriali su modalità e tempi di presentazione delle proposte per trasferimenti e aperture di concorsi e la comunicazione dell'istituzione di due nuovi posti di ruolo da assegnare alla Facoltà di Magistero ed Economia a commercio.
  • Richieste di informazioni varie sul personale (33 cc.): di stati matricolari e verbali di giuramento (3 cc.), sullo stato civile del personale (7 cc.) e sul curriculum accademico scientifico dei professori (20 cc.). Lo stato civile dei professori di ruolo è richiesto con circolare urgentissima del 14 febbraio 1938. E' conservata in duplice copia la tabella inviata dall'Università in risposta. Un successiva circolare del 14 dicembre 1938 richiede "le stesse notizie anche nei confronti dei Direttori amministrativi e del personale dell'amministrazione universitaria in via di eliminazione".
  • Richiesta di nominativi di professori "che siano in grado di parlare, in lingue straniere, su idealità, problemi e realizzazioni dell'Italia d'oggi, nel campo della loro specifica competenza" (15 cc.). Sono segnalati: per la lingua francese Arnaldo Bertola, Emilio Crosa, Dino Gribaudi, Alessandro Terracini; per il greco moderno Arnaldo Bertola; per la lingua inglese Federico Olivero; per la lingua tedesca Matteo Bartoli, Gino Fano, Luigi Leinati e Nicola Terzaghi. Non tutte le disponibilità pervenute al rettore sono effettivamente trasmesse al Ministero: sono esclusi, ad esempio, tutti i lettori e la candidatura di Mario Ruffini a trattare in rumeno "sulle realizzazioni del fascismo e sulla sua dottrina".
  • "Richieste di designazioni di professori per commissioni di esami di maturità classica e scientifica, di abilitazione magistrale e tecnica, e di abilitazione all'insegnamento professionale per la donna": le carte conservate (73 cc.) sono state raccolte per rispondere alla circolare n. 111 dell'11 gennaio 1938, in risposta alla quale il rettore invia in data 7 febbraio elenchi suddivisi per Facoltà (di sei è conservata la minuta). In fase di riordino le risposte dei singoli docenti sono state suddivise in base alla Facoltà di appartenenza.

Medicina - Tesi di licenza, laurea e aggregazione

Tesi a stampa presentate per il conseguimento della licenza, della laurea e dell'aggregazione al Collegio di Medicina. Nel Settecento e poi, nuovamente, con la Restaurazione nel 1815, per la laurea la discussione verteva su due argomenti estratti a sorte, uno Ex materia medica e l'altro Ex Praxi, per la licenza su un argomento di Anatomia e uno di Teoria medica.
Le tesi di laurea degli anni accademici tra il 1807-08 e il 1813-14 - non è più contemplato il grado di licenza - presentano, oltre ai punti estratti, da svolgersi oralmente in sede d'esame, un approfondimento argomentativo redatto dal candidato.
A partire dal 1817 le materie da cui sono estratti i punti diventano tre: Istituzioni mediche, Medicina teorico pratica e Materia medica.

Per gli anni accademici 1807-08, 1808-09, 1809-10 e 1814-15 la raccolta comprende il corpus completo delle tesi di laurea discusse nell'Ateneo; lo stesso sembra probabile per il periodo tra 1811 e 1814, ma la perdita dei relativi registri degli esami pubblici non consente la verifica. Per il 1814-15, oltre alle tesi di laurea, si conservano tutte le dissertazioni relative agli esami di licenza, reintrodotti a seguito della Restaurazione.

Chirurgia - Tesi di licenza, laurea e aggregazione

Tesi a stampa presentate per il conseguimento della licenza, della laurea e dell'aggregazione al Collegio di Chirurgia. Le tesi di laurea degli anni accademici tra il 1807-08 e il 1813-14 presentano oltre ai punti estratti, da svolgersi oralmente in sede d'esame, un approfondimento argomentativo redatto dal candidato.

Scienze e Lettere - Tesi di laurea e aggregazione

Tesi a stampa presentate per il conseguimento della laurea e dell'aggregazione al Collegio delle Scienze e Belle Arti e per il conferimento del grado di professore di Filosofia. Oltre agli originali, si conserva in fotocopia la dissertazione di Michele Coppino.

Results 101 to 120 of 296