Ritratto a mezzo busto di Ernesto Bechis
- IT ASUT BECHIS Ernesto. Foto. Ritratto giovanile
- Item
- seconda metà del secolo XIX
Part of Altri fondi
Ritratto a mezzo busto di Ernesto Bechis
Part of Altri fondi
Part of Amprino, Rodolfo
Incoraggia Levi e si informa sul lavoro di revisione del Trattato di Chiarugi.
Prosegue gli esperimenti sugli embrioni di pollo per confermare su un campione più vasto i risultati già ottenuti e manifesta l’intenzione di analizzare più a fondo “l’anatomia degli arti reduplicati, ricercando la disposizione dei nervi, dei vasi, muscoli e tendini. Il problema della distribuzione dei nervi potrebbe avere un certo interesse, perché bisognerebbe per lo meno poter escludere che le differenze rispetto agli arti normali nella distribuzione dei rami terminali precede la suddivisione dei territori organogenetici nei casi di reduplicazione”. Comunica di aver spedito ad Hans Mislin per Experientia una breve nota con figure “sempre sugli esperimenti di rotazione di 180° della calotta distale dell’arco”. Si definisce “bôgia-nen” della ricerca, per la difficoltà a introdursi in campi nuovi, che non gli siano famigliari.
Riferisce con stupore di una brutta prova di Nicolò Miani, assistente di Bucciante “fra i candidati alla docenza in Anatomia”, nonostante il valore dei lavori presentati.
Part of Amprino, Rodolfo
Acclude la risposta di Romeis [non conservata], con "espressioni molto lusinghiere per il suo lavoro in ispecie e sulla sua opera scientifica in genere". Comunica che rientrerà il giorno seguente a Torino, accompagnato da Olivo.
Part of Dalmasso, Giovanni
Il fascicolo è formato da 258 fotografie (b/n) e alcuni negativi. Le fotografie riguardano: -vigneti e panorami storico-artistici dell'Armenia -panorami storico-artistici "da Mosca a Tblisi" -"foto archeologiche", "foto ampelografiche", e fotografie varie Georgia -fotografie convegno e visite alle vigne In allegato 20 etichette di vini e liquori.
Materiale pubblicitario in merito a vini e case vinicole.
Part of Dalmasso, Giovanni
Il fascicolo contiene: opuscoli pubblicitari, cartoline, cataloghi di case vinicole. In allegato 82 etichette di vini e liquori.
Fotografia della "Bicocca" di Verzuolo.
Part of Rovasenda, Giuseppe di
Laureandi in Medicina e chirurgia 1900 - 1901
Part of Altri fondi
Nell'angolo superiore sinistro è raffigurata una divinità alata a cavallo col caduceo, rapprentazione allegorica della Medicina.
Part of Rovasenda, Giuseppe di
5073 schede con descrizioni ampelografiche di vitigni di tutto il mondo, conservate in ordine alfabetico (scatole dal n. 10 al n. 23). NB. Sono state schedate su un documento Excel (qui allegato in pdf) per consentire una migliore consultazione.
Temi per esami pubblici di laurea in Ingegneria idraulica e Architettura civile 1846-47
Part of Erba, Giuseppe Bartolomeo
Temi assegnati a Candido Borella (I), Giovanni Borgnini (I), Ernesto Camusso (I), Giovanni Castellazzi (A), Ernesto Gambini (I), Carlo Garezzo (I), Cesare Francesco Garneri (I), Felice Giordano (A), Carlo Marello (I), Giacomo Pansa (I), Luigi Resplendino (I) e Quintino Sella (I).
Società di mutuo soccorso per gli impiegati
Società di mutuo soccorso per gli impiegati
Reale Collegio Carlo Alberto per gli studenti delle provincie, già Reale Collegio delle Provincie
Reale Collegio Carlo Alberto per gli studenti delle Provincie
Foto ricordo del ricevimento seguito al Congresso geologico di Torino 1905
Part of Scienze della Terra
La fotografia (incollata su cartoncino) non è pubblicata nei rendiconti scritti da Sacco per la Società geologica francese.
Raccolta di tesi e sottotesi di laurea
Part of Scienze della Terra
La raccolta comprende copie di tesi e sottotesi, il cui elenco completo è consultabile in allegato all'inventario. Le tesi sono state numerate e sono conservate nei cassetti indicati dalle lettere A, B e C: - cassetto A: 259.1-259.31 - cassetto B: 259.32-259.71 - cassetto C: 259.72-259.123
Part of Scienze della Terra
a) 2 foto di uomo (su cartoncino), 1 foto di donna (su cartoncino): su una foto di uomo "Ricordo di L. [Dru]bini"; b) Dietro alla foto di donna "A mio cugino Martino". 2 foto del prof. Repossi; 1 foto (riproduzione stampata) di Federico Sacco c) 4 copie di fotografie (riproduzioni stampate) di Egidio Feruglio d) Stampa con ritratto di Lamarck e) 1 fotografia di Angelo Sismonda (con cornice di cartone) e 1 riproduzione stampata di altra fotografia sempre di Sismonda f) 1 fotografia di Eugenio Sismonda (con cornice di cartone) g) 1 fotografia di Luigi Bellardi (con cornice di cartone) h) 1 fotografia di uomo (su cartone)
Part of Mottura, famiglia
Documenti relativi al servizio di leva quale sottotenente medico di complemento nel terzo reggimento alpini (1931-32); al richiamo alle armi per istruzione presso l’Ospedale militare di Torino (1935); al richiamo alle armi per istruzione presso l’Ospedale militare di Torino (1939) e successivo richiamo alle armi per mobilitazione parziale presso l’Ospedale militare di Torino (1941); comunicazione della promozione al grado di maggiore ad anzianità (1957); tre copie dello stato di servizio, aggiornate al 1932, al 1937, al 1942. E’ presente una pubblicazione a stampa del Ministero della Guerra “Stralcio delle norme concernenti la destinazione e la dipendenza degli ufficiali in congedo e in aspettativa per riduzione di quadri, contenute nella circolare 230 del Giornale Militare 1926”.
Tessere di riconoscimento e di iscrizione ad associazioni
Part of Mottura, famiglia
Tessere di iscrizione al C.A.I. (anni 1923-27; 1931-32; vitalizio); allo Ski Club Torino (1927-37); alla Federazione Italiana Medici degli Sportivi F.I.M.S. (1933); all'Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia U.N.U.C.I. Gruppo Torino 1932-40; 1942; al Touring Club Italiano (1923; 1957-65); alla Società Promotrice delle Belle Arti (1957-70).
Tesserino identificativo quale aiuto all'Istituto Isto-patologico presso l'Ospedale maggiore di S. Giovanni Battista e della Città di Torino (1944).