Item IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Laclotte M. 5 - M. Meiss sulla Dormitio Virginis del Musée du Louvre (M. Giovannetti?)

Open original Digital object

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Laclotte M. 5

Titolo

M. Meiss sulla Dormitio Virginis del Musée du Louvre (M. Giovannetti?)

Date

  • Parigi, s.d. [1961-1962] (Creation)

Livello di descrizione

Item

Consistenza e supporto

1 carta

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

(1929-2014)

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lettera di Laclotte a Castelnuovo: annuncia la prossima pubblicazione sulla «Revue du Louvre et des Musées de France» [1] di un articolo su una tavola nei depositi del Musée du Louvre di Millard Meiss, che la attribuisce alla cerchia di Matteo Giovannetti, sottolineandone le affinità con gli affreschi della Cappella di San Marziale del Palazzo dei Papi di Avignone [2]. D’accordo con Sylvie Béguin, a fronte del fatto che il dipinto si presenta in pessimo stato di conservazione, non concorda col giudizio e — più generalmente — con le critiche mosse a Castelnuovo, apostrofato da Meiss come "embotteld avignonist" per aver eccessivamente sottolineato l'apporto dato da Avignone all’evoluzione della pittura del XIV secolo in Francia [3]. Laclotte chiede quindi a Castelnuovo un parere sull'opera, riportando che secondo Carlo Volpe, pur presentando influssi riconducibili a Giovannetti, non era di scuola italiana bensì spagnola.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

  • francese

Scrittura dei materiali

    Note sulla lingua e sulla scrittura

    Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

    27x21 cm
    Lettera manoscritta.

    Strumenti di ricerca

    Area dei materiali collegati

    Esistenza e localizzazione degli originali

    Esistenza e localizzazione di copie

    Unità di descrizione collegate

    Nella lettera sono menzionate alcune fotografie della tavola, in origine allegate da Laclotte ma non più presenti. Nella serie degli estratti vi è una bozza dell'articolo di Meiss tradotto in francese, che presenta alcune varianti — a partire dal titolo (Un précieux fragment de retable du XIV siécle) — rispetto a quanto poi edito.

    Descrizioni collegate

    Area delle note

    Nota

    [1] Nella lettera, Laclotte riporta il periodico col titolo «Revue des arts». Edito sin dal 1951, cambiò titolazione nel 1961 divenendo «La Revue du Louvre et des musées de France» (ne prosegue però la numerazione). Tra 1961 e 1962 Laclotte fece parte della segreteria di redazione assieme a M.-T. Zuber.

    Nota

    [2] M. Meiss, Un fragment rare d’un art honorable, «Revue du Louvre et des Musées de France», XII, 3, 1962, pp. 105-114. Nella prima nota riferisce che la tavola era precedentemente identificata come di scuola spagnola del XV secolo.
    L'opera, in deposito presso il Musée du Petit Palais di Avignone (n. RF 2258), rappresenta la scena della Dormitio Virginis. Sul portale del Musée du Louvre è oggi attribuita alla cerchia di Matteo Giovannetti, ma l’attribuzione non è unanimemente condivisa: parte della critica propende per una datazione tra secondo e terzo decennio del Quattrocento, riconducendola a un pittore che, seppur abbia visto gli affreschi di Avignone, non era italiano (forse francese, secondo Roberta Castelli, potrebbe trattarsi di Jacques Yverni). M. Laclotte, D. Thiebaut, L'École d'Avignon, Parigi, Flammarion, 1983, p. 207; E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone: Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV, Torino, Einaudi, 1991 (I ed. 1962), p. 102; R. Castelli, Il trittico di Jacques Yverni per i marchesi di Ceva, in Ceva e il suo marchesato fra Trecento e Quattrocento, Cuneo, Società per gli studi storici archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 2014, pp. 109-116, tavv. 1-7 [numeno monografico del «Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo», 150].

    Nota

    [3] Le critiche di Meiss prendono verosimilmente le mosse dal saggio di Castelnuovo École d'Avignon («Art de France», I, 1961, pp. 283-87), in quanto la pubblicazione della monografia Un pittore italiano alla corte di Avignone: Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV è seppur di poco successiva al suo articolo. Nella bozza il riferimento a Castelnuovo è tradotto con "avignoniste convaincu", mentre nell'edito è omesso (cfr. per entrambi la nota 26 dell'articolo di Meiss). L'autore non segnala i due contributi sul tema già licenziati da Castelnuovo su «Paragone»: Avignone rievocata (X, 119, novembre 1956, pp. 28-51); Ragguaglio provenzale (Una "École d'Avignon" di Michel Laclotte) (XI, 131, novembre 1960, pp. 35-49). Nel primo Castelnuovo critica aspramente Miess, assieme a Frederick Antal ed Erwin Panofsky, per aver limitato l'importanza delle pitture avignonesi del Trecento: "Un ben cattivo servizio reso alla verità storica, una sottovalutazione dovuta forse alla persistenza di canoni di giudizio ancora accademici entro cui non sembrava rientrare il vivacissimo mondo avignonese, o forse a una superficiale conoscenza dei testi rimasti e sui quali da tempo – salvo alcune fondamentali eccezioni – non si gettano che sguardi rapidi e fuggitivi" (p. 33; per il parere di Meiss: Primitifs Italiens à l'Orangerie, «Revue des arts», VI, 1956, p. 140).

    Identificatori alternativi

    Punti di accesso

    Punti d'accesso per soggetto

    Punti d'accesso per luogo

    Punti d'accesso per nome

    Punti d'accesso relativi al genere

    Area di controllo della descrizione

    Codice identificativo della descrizione

    Codice identificativo dell'istitituto conservatore

    Norme e convenzioni utilizzate

    Stato

    Livello di completezza

    Date di creazione, revisione, cancellazione

    Lingue

      Scritture

        Fonti

        Atto / Diritto garantito

        Atto / Diritto garantito

        Atto / Diritto garantito

        Area dell'acquisizione